Caricamento pagina...
Trittico
1435
tempera su tavola
0418/D
Altezza: 156,6 cm, Larghezza: 155,5 cm, Profondità: 9,5 cm
Madonna col Bambino e Santi
Fantini Guglielmetto
Frammento di polittico racchiuso in una montatura lignea, intagliata e dorata, imitante cornici quattrocentesche; raffigurante la Madonna con il Bambino e i Santi Francesco e Giovanni Battista.
Da foglio catasto 1437. Quartiere Altussano, p. 12 v. (viene riportata la fotocopia): "GUGLIERMETUS FANTINI PINCTOR HABITATOR CHERII SUO JURAMENTO ET UT SUPRA CUNSIGNAVIT PRO UT INFRA".

(dati forniti dal Dr. Caselle di Chieri, gennaio 1985).

La fotocopia della intera pagina, è nel registro inv. part. Dipinti.

Romano propone di non accettare come definitiva la ricomposizione in trittico: "L'atteggiamento di ambedue i santi suggerirebbe piuttosto una loro collocazione alla sinistra della Madonna, lasciando liberi, a destra, due spazi per altri due santi, uno dei quali francescano (Ludovico da Tolosa o Bonaventura). Oltre alle due figure maggiori mancherebbero quindi all'appello due cuspidi credo riservate all'angelo annunciante e alla Vergine Annunciata". (cfr. Romano, 1998, pp. 17-18).

Per una ricostruzione ipotetica del polittico, diviso tra il Museo Civico di Arte Antica di Torino e il Museo Civico Lia di La Spezia e composto in origine di almeno cinque tavole maggiori e di altrettante cuspidi si veda G. ROMANO, 1996, p. 167. Secondo una comunicazione dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma (e si veda una vecchia fotografia dello stesso ICCD: negativo n. GNF D883), il complesso già rimaneggiato, formato dalla Vergine col Bambino fra san Francesco e il Battista nel registro principale, la Crocefissione nella cuspide centrale, santa Caterina d'Alessandria e santa Chiara in quelle laterali, comparve sul mercato antiquario a metà degli anni Venti del secolo scorso, e di lì a poco fu ulteriormente smembrato. La fotografia citata, sul retro della quale era registrato un rimando di Roberto Longhi alla scuola siciliana intorno al 1470, fu segnalata da Federico Zeri a Mauro Natale, il quale nel 1984 rese noto il frammento oggi al Museo Civico di Torino (V. NATALE, 1984; L. AVEZZA, 1997). Baiocco 2006 propone una nuova ipotesi di montaggio: CONTINUA IN ANNOTAZIONI
Passoni R., La pittura in Italia. Il Quattrocento. Pittura del Quattrocento in Piemonte ed in Valle d'Aosta, 1986, pp. 25-26,
Natale M., Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri. Una scheda piemontese: 1435, 1984, v. I, pp. 81-92,
Natale V., Il Tesoro della Città, 1996, p. 13, scheda 12,
De Marchi A., Prospettiva. Recensione a Arte del Quattrocento a Chieri, 1987, n. 50, p. 85,
Ghibaudi C., Arte del Quattrocento a Chieri. Notizie di opere d'arte nelle chiese di Chieri, 1988, pp. 54-56,
Boskovits M., Paragone. Il Maestro di Incisa Scapaccino e alcuni problemi di pittura tardogotica in Italia, 1991, XLII, n. 501, p. 52 nota 49,
Romano G., Dizionario biografico degli italiani. Fantini, Guglielmetto, 1994, v. 44, p. 643,
Avezza L., Arte Cristiana. Appunti su Guglielmetto Fantini, 1997, pp. 12-14, 18,
De Marchi A.G., La Spezia. Museo Civico Amedeo Lia - Dipinti, 1997, pp. 120-123, nn. 47/49,
Baiocco S., Jaquerio e le arti del suo tempo. Il procedere degli studi sulla cultura jaqueriana, 2000, p. 22,
Romano G., Una pala perduta di Martino Spanzotti nel labirinto delle fonti (in corso di stampa - 2003), DATO MANCANTE, p. 370,
Algeri G., De Floriani A., La pittura in Liguria. Il Quattrocento, 1991, p. 108,
Pettenati S., Soffiantino M.P., Storia Illustrata di Torino. Il Museo d'Arte Antica, 1994, v. IX, p. 2449,
Careddu G., Castronovo S., Corrado F., Pagella E., Soffiantino M.P., Thellung C., Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Acquisti e doni 1971-2001, 2004, pp. 129-130,
Gazette des Beaux-Arts, 1984, p. 60,
Castelnuovo E., Storia illustrata di Torino. Torino antica e medievale. La pittura di Giacomo Jaquerio, 1992, p. 289,
Baiocco S., Corti e Città. Arte del Quattrocento nelle Alpi occidentali. scheda n. 98, 2006, scheda n. 98 pag. 170,
Romano G., Arte del Quattrocento a Chieri. Momenti del Quattrocento chierese, 1988, pp. 16-22, 55,
Romano G., Dal Trecento al Seicento. Le arti a paragone. Sei apostoli, 1991, pp. 24, 27,
AA. VV., Dipinti e sculture del museo Civico d'Arte Antica in Galleria Sabauda, 1988,
Romano G., Primitivi piemontesi nei musei di Torino. Da Giacomo Pitterio ad Antoine de Lonhy, 1996, pp. 161-172