Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Marchesa del Carretto
Marchesa del Carretto
Anno
1840 - 1860
Materiali
gesso
Inventario
3487/C
Dimensioni
Altezza: 76 cm, Larghezza: 48 cm, Profondità: 25 cm
Definizione
busto
Descrizione
Busto in gesso raffigurante la Marchesa del Carretto posto su un piccolo basamento poligonale.
Notizie Storico-Critiche
Il busto raffigurante la marchesa Del Carretto è in deposito presso la Galleria d'Arte Moderna dal febbraio 1988 (MCTO, Archivio Corrente, Faldone Depositi storici, fascicolo delle opere trasferite in GAM, bolla n. 027720). E' riconoscibile in una immagine del 1885-1886 al fondo di una delle sale del refettorio delle allieve dell'Istituto delle Figlie dei Militari presso Villa della Regina (ASTO, INFM, cat. 21, Fotografie, u.a. 953, J. David, 1885-1886, neg. 93363). Pochi anni dopo, nell'inventario del 1890, è menzionato come elemento di arredo del Gabinetto cinese (contrassegnato col n. 25), insieme a due altri busti sempre in gesso (ibid., cat. 11, Inventari, mazzo 654, Inventario dell'Istituto Naz. per le Figlie dei Militari. Casa della Villa della Regina. Castello); non compare piu' nello stesso ambiente negli elenchi del 1919 e del 1931, benché in quegli anni sia segnalato tra i pezzi d arredo degli Uffici di Direzione (ibid., mazzo 659/660, fascicolo Mobilio Uffici Direzione), fino agli anni Sessanta del XX secolo, in cui viene ancora ricordato nel parlatorio grande dell'Istituto (ibid., mazzo 661, cartella 1941-1965, fogli sparsi).
Bibliografia
Careddu G., Castronovo S., Corrado F., Pagella E., Soffiantino M.P., Thellung C., Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Acquisti e doni 1971-2001, 2004, p. 198 scheda n. 779
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie