Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Vago
Vago
Anno
III d.C. - IV d.C.
Materiali
pasta vitrea
Inventario
0768/PM
Dimensioni
Altezza: 28 mm., Larghezza: 15 mm., Spessore: 12 mm.
Soggetto
maschera grottesca
Artisti
Bottega dei Regi Archivi
Ambito culturale
arte toscana
Descrizione
Pasta vitrea di colore nero con bolle ovali, ottenuta a colatura a stampo aperto con conseguente impressione su di una sola faccia; forata orizzontalmente da due fori passanti, sul cui bordo sono presenti numerosi segni di usura. Superficie opaca. Retro piatto. Vago verosimilmente appartenente ad una collana o ad un bracciale, raffigurante una maschera grottesca, con bocca a fagiolo, naso largo, occhi piccoli. Capelli ravviati indietro sulla fronte e ciocche lunghe e dritte. Due grandi fori sono al posto delle orecchie. Fattura corrente.
Notizie Storico-Critiche
Alcuni confronti puntuali si possono riscontrare nel catalogo glittico della Collezione di Ginevra (Vollenweider M.L., Catalogue raisonné des sceaux, cylindres, intailles et camées II, Le portraits, les masques de théatre, les simboles politiques, Musée d'Art et d'Histoire de Genève, Mainz am Rhein, 1979, tav. 104, n. 6-11) datati tra II e IV secolo d.C. Questi vaghi rappresentano una particolare produzione di età imperiale che riprende un motivo popolare della Commedia italica e che si ritiene comunemente importato dalla retia e dal Norico, con particolari attestazioni tra III e IV secolo d.C. nel territorio aquileiese.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie