Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Vaso
Vaso
Anno
XVII secolo metà
Materiali
maiolica dipinta in blu
Inventario
2856/C-I
Dimensioni
Altezza: 47 cm, Diametro: 14,3 cm diametro bocca, Diametro: 13,8 cm diametro piede
Soggetto
motivi vegetali; figure di cacciatori
Artisti
Manifattura del Regio Parco
Descrizione
Grande vaso ad anfora con decorazione monocroma azzurra, riproducente in una fitta vegetazione uccelli ed altra selvaggina, cani, nonché quattro personaggi, dei quali uno coronato, uno assiso che suona la tromba, uno con lancia e cane al guinzaglio e uno con fucile e cane. L'anfora ha sei anse, tre a foggia di pesce alternate alle altre a doppia spirale.
Notizie Storico-Critiche
Le notizie documentarie sulle fabbriche di ceramiche torinesi sono piuttosto modeste prima del Settecento. Nel 1646 nacque nella località del Regio Parco, per iniziativa del genovese Giovanni Giacomo Bianchi, una manifattura che impiegava soprattutto manodopera ligure, guidata nel 1649 da Nicola Conrado di Albissola. A questa fabbrica si riferisce un gruppo di maioliche a decoro ‘calligrafico-naturalistico’ in monocromia blu, ispirato alla porcellana in bianco e blu cinese, di cui fa parte anche questo piatto, acquistato dall'antiquario torinese Pietro Accorsi assieme al suo pendant (2856/C II).
La primitiva attribuzione all'ambito faentino (Mallé 1970) è stata successivamente corretta in favore della manifattura torinese, corroborata dalla presenza della marca.
Il Museo conserva un prezioso nucleo di questa rara produzione (piatti 665/C, 2846/C, 2851/C, 3614/C, 726, brocca 3615/C).
Bibliografia
Mallé L., I Musei Civici di Torino. Acquisti e Doni 1966-1970, 1970, p. 19,
Soffiantino M. P., Diana trionfatrice. Arte di Corte nel Piemonte del Seicento, 1989, p. 178,
Farris G., "Faenza". Per una storia della ceramica torinese del '600, 2004
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie