Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Anello
Anello
Anno
XVIII secolo - XIX secolo
Materiali
corniola
Inventario
0562/PM
Dimensioni
Altezza: 18 mm., Larghezza: 17 mm.
Soggetto
Oplita inginocchiato
Ambito culturale
bottega del Maestro della Madonna di Oropa
Descrizione
Anello in metallo dorato (21x6x2 e diametro anulare 28 mm) con verga decorata da un motivo geometrico inciso tra le due alte bande che corrono parallelel a sostenere un castone circolare decorato asua voklta da una serie di tacchete. Sul retro è inciso un motivo raffigurante una bilancia che simboleggia la giustizia o il segno zodiacale. La corniola incastonata è di colore arancione, di forma circolare, tagliata piano-parallela a sezione troncoconica, incisa a tecnica mista: il corpo e le masse muscolari sono realizzate con un trapano a punta sferica, emntre i dettagli del volto, la spada, lo scudo, la visiera sono incisi a mano libera con una punta fine. Il motivo raffigura un oplita inginocchiato di 3/4 a destra, raffigurato nell'atto di colpire un avversario, viso di profilo, naso e bocca finemente incisi, torso quasi frontale; gambe di profilo; destra piegata, sinistra avanzata e flessa. Braccio destro piegato e alzato accanto alla testa, con la mano trattiene l'impugnatura della spada obliqua oltre la schiena. Braccio sinistro abbassato, con la mano trattiene un grande scudo, circolare. Elmo con corta visiera eseguita con una sotile linea incisa. Esecuzione curata e naturalistica.
Notizie Storico-Critiche
Confronta la posa su gemme datate tra II e I a.C. (AGD IV, n. 100 e 1001, Furtwaengler, Die antiken Gemmen, Geshichte der Steinsneidekunst im klassischen Altertum, Berlin 1901, n. 28 e 29), ma il confronto più stringente è un intaglio del XVIII secolo del Cabinet des Medailles de Paris raffigurante Achille (Zazoff P., Die antiken Gemmen, Munchen 1983, n. 35).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie