Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Ovale / garofano e narciso / foglie e fiori
Ovale / garofano e narciso / foglie e fiori
Anno
1600 - 1899
Materiali
lino; merletto ad ago a punto in aria costruito su una traccia a fuselli a trecce rifinita a punto occhiello con picot, motivi a punto occhiello barrette a punto cordoncino, punto rammendo e picot.
Inventario
2530/T
Dimensioni
Altezza: 9 cm, Larghezza: 14 cm
Definizione
medaglione ovale
Soggetto
Tessuto lino merletto / Fabric linen lace
Ambito culturale
arte lombarda
Descrizione
In una cornice ovale, rifinita con piccoli archi dentellati, sono inseriti due fiori disposti specularmente: un garofano e un narciso, con foglie a ricciolo, ciascuno fiancheggiato da due elementi laterali, margherite, gigli e stelline.
Notizie Storico-Critiche
Il medaglione ovale è formato dall’unione speculare di due punte, ritagliate dal supporto originario e cucite sommariamente, si può supporre nel XIX secolo per recuperare i frammenti. In base alle caratteristiche esecutive, quali la lavorazione molto compatta del punto occhiello, e stilistiche, cioè i motivi floreali più naturalistici seppur sempre stilizzati, potrebbe essere databile tra 1600-1630, come ha proposto Mottola Molfino (che suggerisce una datazione tra primo e secondo quarto del XVII secolo e un’attribuzione dubitativa a Venezia). Un confronto può essere fornito dal bordo del Textilmuseum di St.Gallen (Gachter-Weber 1997, n.32, inv. 46209), attribuito all’Italia e datato tra 1600-1630 con punte tondeggianti simili, mentre più spesso i fiori sono liberi (Levey 1983, tav 71 b, secondo quarto del XVII secolo).
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie