Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Piccole coroncine
Piccole coroncine
Anno
XVIII/XIX
Materiali
legno; ferro
Inventario
0333/L
Dimensioni
Altezza: 13.5 cm, Larghezza: 21 cm
Definizione
stampo per tessuti
Descrizione
Stampo per tessuti in legno con piccole coroncine in ferro in rilievo. Stampo per imprimitura a mano dei velluti.
Notizie Storico-Critiche
L'oggetto in esame e quello schedato al 334/L sembrano riconoscibili come stampi per velluti, da usare per imprimitura a mano. I dati: "N. Invent. Partic." e "Acquisizione" non sono stati riscontrati sull'oggetto, ma ricavati dalla lettura dell'inventario "Doni e legati dal 1890 al 1921" che all'anno 1913 riporta: "Società Anon. a Barone A. e figlio. N.4 stampi e n.2 rulli per tappezziere"; gli altri 3 stampi sembrano identificabili con gli oggetti schedati ai numeri 334/L, 335/L, 336/L, mentre dei 2 rulli se ne è rintracciato uno soltanto (scheda 338/L)
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie