Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Piede / ampie volute
Piede / ampie volute
Anno
1750 - 1799
Materiali
legno intagliato; legno dorato; legno dipinto
Inventario
0858/L
Dimensioni
Altezza: 39 cm, Altezza: 8.5 cm, Larghezza: 16 cm, Larghezza: 4.5 cm, Profondità: 13 cm, Spessore: 2 cm
Definizione
crocifisso
Descrizione
Crocefisso con base sagomata, poggiante su volute e con una foglia a palmetta al centro. I bracci della croce sono rifiniti da teminazioni lobate. La lavorazione ad intaglio e la doratura interessano solo la parte frontale.
Notizie Storico-Critiche
Il crocefisso faceva parte degli arredi della cappella di Villa della Regina. E' da riconoscere probabilmente fra i "due crocifissi (uno con piede stallo e uno senza)" trasferiti nel 1963 da Villa della Regina alla sede dell'Istituto in via Figlie dei Militari (ASTO, Corte, INFM, cat. 11, Inventari, mazzo 661, fascicolo: Mobilio Palazzina Villa della Regina. Oggetti dalla Villa passati in Via Figlie dei Militari) e successivamente spostati dalla Palazzina di Stupinigi al Museo Civico d'Arte Antica (SBAS TO, Archivio Corrente, Cartella Villa della Regina, fascicolo 4, prot. n. 3733).
Bibliografia
Careddu G., Castronovo S., Corrado F., Pagella E., Soffiantino M.P., Thellung C., Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Acquisti e doni 1971-2001, 2004, p. 203 scheda n. 822
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie