Caricamento pagina...
1740 - 1760
legno intagliato; legno laccato; legno dorato; damasco
0820/L
Altezza: 108 cm, Larghezza: 72,5 cm, Profondità: 58 cm
Poltrone con il sedile e lo schienale dalla sagoma ondulata completamente ricoperti dal tessuto; anche i braccioli e le gambe, caratterizzate da terminazioni a ricciolo, hanno profili ondulati, segnati da semplici nervature. Il tessuto di rivestimento è un damasco di colore rosso, non pertinente, disegnato da una sequenza di ampi fiorami.
Le poltrone sono riconoscibili in una fotografia come elementi di arredo di Villa della Regina nella Camera del letto verso Ponente (stanza 24) dell'Appartamento di Sua Maestà, insieme alla poltrona senza braccioli contrassegnata con il numero d'inventario 842/L (SBAS TO, Archivio fotografico, Fondo storico, neg. HAU, anni 1960). I pezzi formano un complesso d'insieme anche coi divani 798/L e 799/L (cfr. schede relative) di tipica produzione piemontese, collocabile intorno alla metà del XVIII secolo (N. Gabrielli, 1963, f. 130). Una delle poltrone è pubblicata da A. Pedrini, 1953, f. 219.

Per la predisposizione dell'impianto antincendio nella Palazzina di Caccia di Stupinigi, gli oggetti sono stati trasferiti dai depositi di Stupinigi a Palazzo Madama nel febbraio del 2000 (Torino, Museo Civico d'Arte Antica, Archivio Corrente, faldone dei Depositi storici dal 1997, fascicolo 3, protoc. 1238, 12845, 1200).
Careddu G., Castronovo S., Corrado F., Pagella E., Soffiantino M.P., Thellung C., Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Acquisti e doni 1971-2001, 2004, p. 192,
Gabrielli, N., Museo dell'arredamento. Stupinigi. La Palazzina di caccia. Catalogo., 1966,
Pedrini, A., Il mobilio, gli ambienti e le decorazioni nei secoli XVII e XVIII., 1953