Caricamento pagina...
1544
bronzo
1134/B
Diametro: massimo 6,5 cm
placchetta
Bernardi Giovanni
Rittner e Goupil Editori - Parigi
Placchetta ovale raffigurante presa di Goletta. Nel centro scontro di cavalieri armati all'antica, di fronte a una città turrita. In basso a sinistra un Dio fluviale, sdraiato, tiene in mano uno scettro e si appoggia a un'urna da cui sgorga l'acqua. Sullo scudo di un soldato, sulla destra, c'è la firma "IO.[annes] B.[ernardi] F.[ecit]".
Esemplari del tutto analoghi sono a Brescia, Musei Civici; Berlino, Bode Museum; Firenze, Museo Nazionale del Bargello; Londra, Victoria & Albert Museum; Milano, Castello Sforzesco; Monaco, Bayerisches National Museum; Napoli, Museo Capodimonte; Venezia, Museo Correr.

Il Molinier descrive la placchetta come una derivazione da un cristallo rappresentante la presa di Goletta commissionato al Bernardi dal cardinale Alessandro Farnese per la Cassetta Farnese, già compiuto nel 1544 (Molinier 1886).
Emile Molinier, Les bronzes de la Reinassance. Les plaquettes. Catalogue raisonné, 1886,
Ernst Friedrich Bange, Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epochen, Italianischen Bronzen der Renaissance und des Barock . 2.2, Reliefs una Plaketten, 1922,
Eric Maclagan, Catalogue of Italian plaquettes, 1924,
Francesco Rossi, Placchette sec. XV-XIX, 1974,
Placchette: secoli XV-XVIII nel Museo Nazionale del Bargello, 1996,
Dagli ori antichi agli anni Venti. Le collezioni di Riccardo Gualino. Catalogo della mostra (Torino, 1982), 1982