Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Presa di Goletta
Presa di Goletta
Anno
1544
Materiali
bronzo
Inventario
1134/B
Dimensioni
Diametro: massimo 6,5 cm
Definizione
placchetta
Artisti
Bernardi Giovanni
Ambito culturale
Rittner e Goupil Editori - Parigi
Descrizione
Placchetta ovale raffigurante presa di Goletta. Nel centro scontro di cavalieri armati all'antica, di fronte a una città turrita. In basso a sinistra un Dio fluviale, sdraiato, tiene in mano uno scettro e si appoggia a un'urna da cui sgorga l'acqua. Sullo scudo di un soldato, sulla destra, c'è la firma "IO.[annes] B.[ernardi] F.[ecit]".
Notizie Storico-Critiche
Esemplari del tutto analoghi sono a Brescia, Musei Civici; Berlino, Bode Museum; Firenze, Museo Nazionale del Bargello; Londra, Victoria & Albert Museum; Milano, Castello Sforzesco; Monaco, Bayerisches National Museum; Napoli, Museo Capodimonte; Venezia, Museo Correr.
Il Molinier descrive la placchetta come una derivazione da un cristallo rappresentante la presa di Goletta commissionato al Bernardi dal cardinale Alessandro Farnese per la Cassetta Farnese, già compiuto nel 1544 (Molinier 1886).
Bibliografia
Emile Molinier, Les bronzes de la Reinassance. Les plaquettes. Catalogue raisonné, 1886,
Ernst Friedrich Bange, Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epochen, Italianischen Bronzen der Renaissance und des Barock . 2.2, Reliefs una Plaketten, 1922,
Eric Maclagan, Catalogue of Italian plaquettes, 1924,
Francesco Rossi, Placchette sec. XV-XIX, 1974,
Placchette: secoli XV-XVIII nel Museo Nazionale del Bargello, 1996,
Dagli ori antichi agli anni Venti. Le collezioni di Riccardo Gualino. Catalogo della mostra (Torino, 1982), 1982
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie