Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Cammeo
Cammeo
Anno
fine XVIII sec. d.C., prima metà (?) XIX sec. d.C.
Materiali
calcare calcare calcare
Inventario
0787/PM
Dimensioni
Altezza: 19 mm., Larghezza: 17 mm., Spessore: 4 mm.
Soggetto
Ritratto di Carlo Felice (1765 - 1831) (?)
Ambito culturale
arte piemontese
Descrizione
Forma ovale largo; colore beige rosa; taglio piano-parallelo. Molatura meccanica del piano posteriore, la cui superficie è interessata da graffi a reticolo e da una cornice incisa. Scultura e intaglio a mano libera: a scalpellino e successive rifiniture. Ritratto di Carlo Felice (1765 - 1831) (?): Testa imberbe di profilo a destra. Fronte alta e stempiata, modulata sull'arcata spessa. Capelli a ciocche sottili e disordinate sul capo; dalle ciocche alla tempia, spunta il lobo dell'orecchio. Occhio allungato tra palpebre spesse. Naso sporgente, a gobba e punta arrotondata in basso. Labbra corte e carnose, ben raccordate al mento arrotondato. Mandibola rilevata e segnata sul collo corto, dallo scollo rilevato e ondulato. Stile di tipo naturalistico, dal modellato un po' rigido e disegnato. Alto rilievo. Intaglio medio.
Notizie Storico-Critiche
Considerando corretta la proposta di identificazione con Carlo Felice, il ritratto in oggetto potrebbe mutuare la produzione ritrattistica su medaglie piemontesi della seconda metà del XVIII sec. d.C. Nel caso del confronto individuato, si tratta di medaglie commemorative, per la maggior parte relative all'attività di consigliere svolta da Carlo Ignazio Giulio per Carlo Alberto (ibid.). Tuttavia, per il materiale impiegato, potrebbe essere possibile una datazione anche ad epoca un po' più recente.Vi sono inoltre delle analogie con la più ampia produzione ritrattistica della seconda metà del XVIII sec. d.C., come ad es. alcune opere dei Pichler (ad es. Tassinari, G., Il carteggio tra l’incisore di pietre dure Giovanni Pichler, Padre Giuseppe du Fey ed il Principe Alberico Barbiano di Belgiojoso d’Este, Materiali Studi Ricerche, 18, sezione archivistica, Milano, 2000, fig. 2, passim). La lavorazione del piano posteriore è del tutto analoga ai cammei in calcare 764/PM, 767/PM, 773/PM, 774/PM, 842/PM.
Per l’utilizzo del calcare, ovvero del carbonato di calcio, come materiale di supporto per l’opera, cf. con un cammeo moderno, ora al Germanischen Nationalmuseum di Nürnberg (inv. SiSt 1915), con raffigurazione di busto maschile (Weiß, C., Die antiken Gemmen der Sammlung Friedrich Julius Rudolph Bergen im Germanischen Nationalmuseum Nürnberg, Antike Gemmen in Deutschen Sammlungen, Nürnberg, 1996, n. 474, Tav. 64).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie