Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Intaglio su gemma
Intaglio su gemma
Anno
XIX - XX sec. d.C.
Materiali
calcedonio
Inventario
1052/PM
Dimensioni
Altezza: 25 mm., Larghezza: 19,5 mm., Spessore: 5 mm.
Soggetto
Ritratto di George Hewitt
Ambito culturale
manifattura italiana
Descrizione
Forma della pietra ovale. Pietra di colore verde, a taglio piano-convesso. Lucidatura del piano posteriore. Molatura regolare degli spigoli. Intaglio a tecnica mista: i volumi principali del volto sono ottenuti sia con trapano a punta sferica molto larga sia con mola a disco; i particolari sono definiti con trapano a rotella (?), per i capelli; a mano libera per il profilo; con trapano a punta sferica per il contorno dell'orecchio. Iscrizione a mano libera. Lucidatura sia interna del volto sia del piano di fondo. Ritratto di George Hewitt: Testa baffuta di profilo a destra. Capelli corti, a ciocche spesse, liberamente disposte sul capo, e a piccolo ciuffo sulla fronte. Sottile sopracciglio, allungato sino alla tempia. Occhio triangolare allungato tra palpebre lineari sottili. Naso prominente, a profilo diritto e punta acuta in basso. Folto mustacchio con ricciolo. Guancia un po' floscia sulla mandibola e sul mento arrotondato. Oreccho a spesso contorno. Collo muscoloso a scollo ondulato. Sul piano di fondo, dietro alla nuca, iscrizione in caratteri latini: dal basso in alto, GEORGE HEWITT. F. Stile di tipo naturalistico, ad alto rilievo con echi neoclassici. Intaglio medio-fine. Modellato ora dosato ora più energico.
Notizie Storico-Critiche
Ad un edame anagrafico, con il nome George F. Hewitt sono noti numerosi personatti, tra i quali saggisti, musicisti, architetti, professori, vissuti tra XIX e XX secolo o tuttora in vita. Dobbiamo quindi considerare il nostro esemplare come un ritratto generico da collocare tra XIX e XX sec. d.C. a cagione delle tecniche di lavorazione, compatibili con una datazione del manufatto ad epoca relativamente recente.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie