Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Miniatura
Miniatura
Anno
1835
Materiali
cartone, cornice in metallo dorato
Inventario
604
Dimensioni
Altezza: 22 cm., Larghezza: 16 cm.
Soggetto
Ritratto di Klemens Wenzel
Artisti
Lieder Friedrich Johann Gottlieb, detto Franz
Ambito culturale
plasticatore piemontese
Descrizione
Miniatura dipinta raffigurante Klemens Wenzel. L'uomo ha la mano destra sul cuore, celata sotto la redingote nera, camicia e cravatta bianche, fregiato del Toson d'oro, del cordone e della stella dell'Ordine di Santo Stefano, sullo sfondo un tendaggio rosso. Cornice in metallo dorato.
Notizie Storico-Critiche
miniaturista di classe, lavorò a Budapest, Vienna e Presburgo. Nel 1804 si recò a Parigi dove fu allievo di David all'Ecole des Beaux Arts; di ritorno a Vienna nel 1810 ottenne la protezione di Metternich. In seguito soggiornò a Berlino, dal 1816 al 1819, dove eseguì i ritratti della famiglia reale e divenne pittore di Federico Guglielmo. Nel 1824 fu nominato membro e successivamente consigliere dell'Accademia di Vienna.
Bibliografia
Bona G., Miniature della collezione Bruni Tedeschi. Donazione al Museo Civico d'Arte Antica di Torino in Palazzo Madama, 2005, p. 27
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie