Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Miniatura
Miniatura
Anno
1785
Materiali
avorio
Inventario
597
Dimensioni
Altezza: 17 cm., Larghezza: 13 cm.
Soggetto
Ritratto muliebre
Artisti
Heinrich Friedrich Fuger (Heilbronn 1751- Vienna 1818)
Ambito culturale
fabbrica piemontese
Descrizione
Miniatura dipinta raffigurante una donna che legge una lettera con i gomiti appoggiati a un balcone di pietra, i capelli incipriati adorni di un ornamento di perle, vestita con un abito bianco e azzurro, sullo sfondo uno scorcio di paesaggio, delle colonne e un drappeggio ocra.
Notizie Storico-Critiche
L'artista Fuger grazie a un notevole talento per il ritratto è stimato uno tra i più grandi pittori del XVIII secolo. A partire dal 1766 studiò a Ludwigsburg presso Nicolas Guibal, allievo di Mengs, poi a Lipsia con Adam Friedrich Oeser. Nel 1769 espose le prime miniature a Dresda; dopo un soggiorno di due anni in questa città, nel 1774 si recò a Vienna dove, protetto dal cancelliere Kaunitz e dall'imperatrice Maria Teresa, realizzò numerosi ritratti della famiglia imperiale. Soggiornò cinque anni a Roma per perfezionarsi nella pittura di genere storico, quindi, a partire dal 1783, si stabilì a Vienna dove ottenne l'incarico di vicedirettore dell'Accademia di Belle Arti.
Bibliografia
Bona G., Miniature della collezione Bruni Tedeschi. Donazione al Museo Civico d'Arte Antica di Torino in Palazzo Madama, 2005, p. 118
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie