Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Dipinto
Dipinto
Anno
1630 - 1634
Materiali
olio su tela
Inventario
695
Dimensioni
Altezza: 102 cm., Larghezza: 76 cm.
Soggetto
Santa Caterina d'Alessandria
Artisti
Giovanni Ricca
Ambito culturale
fabbrica di Vinovo
Descrizione
Dipinto con Santa Caterina d'Alessandria.
Notizie Storico-Critiche
Il dipinto, già in collezione Einaudi e acquistato nel 2006, segna l'ingresso nel Museo di una raffinata testimonianza del Seicento napoletano. L'attribuzione è tuttora problematica, oscillando fra la tradizionale assegnazione a Bartolomeo Bassante (R. Causa) e l'accostamento al misterioso “Maestro della Madonna Cellini” (F. Bologna) o a Onofrio Palomba (N. Spinosa).
Probabilmente allievo a Napoli di Jusepe de Ribera, Bassante si discostò presto dal naturalismo del maestro per aderire a modelli più classicisti, ma le sue poche opere note non raggiunsero mai il livello qualitativo della Santa Caterina, caratterizzata da un mirabile equilibrio tra la preziosa levigatezza formale e l'acutezza naturalistica.
Di recente Giuseppe Porzio propone di identificare l'autore del dipinto in un altro artista della cerchia di Ribera, Giovanni Ricca, una figura che, in assenza di dati anagrafici noti, si coagula intorno a un piccolo nucleo di opere documentate negli inventari a cavallo tra Sei e Settecento. Sulla base dei confronti stilistici a partire dai due unici dipinti noti di Ricca, la Trasfigurazione già nel monastero napoletano di Santa Maria della Sapienza e l'Adorazione dei pastori nella chiesa di Santa Maria del Sepolcro a Potenza, Porzio aggrega un corpus di opere all'interno del quale la Santa Caterina del Museo si affiancherebbe alla Crocifissione della chiesa napoletana di Santa Maria Apparente, già attribuita al Palomba.
La fortuna dell'opera è attestata dall'esistenza di una copia con qualche variante in collezione privata romana (pubblicata in M. Marini, Pittori a Napoli 1610-1656, Roma 1974, fig. 55 e p. 118, nota 1).
Bibliografia
Briganti G., Da Biduino ad Algardi. Pittura e scultura a confronto, pp. 154-155,
Causa R., La pittura del Seicento a Napoli dal Naturalismo al Barocco, 1972, p. 974, nota 5,
Spinosa N., Civiltà del Seicento a Napoli, 1984, p. 189,
Porzio G., Per la cerchia del Ribera a Napoli. Una rilettura di Giovanni Ricca, 2011, p. 71-72,
Romano G., Per una guida alla pittura italiana del Seicento e del Settecento, 1990, p. 11,
Causa S., La strategia dell'attenzione. Pittura a Napoli nel primo Seicento, 2007, p. 134,
Bologna F., Battistello Caracciolo e il primo naturalismo a Napoli, 1991, pp. 321-322,
Capraro S., Acquisti e doni (2002-2010), 2011, p. 160,
Il Museo Civico di Arte Antica di Torino. Opere scelte, 2006, p. 40,
Palazzo Madama. Guida, 2011, p. 93
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie