Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Matrice
Matrice
Anno
XIX secolo -
Materiali
vetro
Inventario
0793/PM
Dimensioni
Altezza: 31
31 mm., Larghezza: 26 mm., Spessore: 6 mm.
Soggetto
scena bucolica
Ambito culturale
scuola francese
Descrizione
Matrice in vetro di colore rosso con bolle tonde, di forma ovale, ottenuta a stampo da un originale inciso a tecnica mista, abbozzo eseguito a punta sferica, mentre il panneggio, la decorazione dell'altare, le ciocche dei capelli sono eseguiti con una punta fine. La scena bucolica raffigura una menade ebbra inginocchiata di schiene con testa riversa, al di sopra di una base quadrangolare decorata da ghirlande e festoni. Gamba sinistra piegata, mentre la destra è arretrata. schiena e glutei nudi, gambe ammantate, unlembo del manto svolaza in alto a sinistra. Nella mano trattiene una piccola figura che suona il dioppio flauto. Alcune ciocche ricadono libere sulle spalle. Davanti alla menade è raffigurata un erma di Pan con corna. A destyar è raffigurato un piccolo sileno in atto di bere da un kantharos, stante all'interno di un grande vaso, decorato da bucranio e crescente. Sottile linea di terra. Esecuzione naturalistica e curata.
Notizie Storico-Critiche
Numerosi confronti per la figura della menade a testa riversa inginocchiata su di una base (variano le figure accessorie) si riscontrano per esempio in U. Pannuti, Catalogo della Collezione glittica del Museo Archeologico di Napoli, Napoli 1994, n. 103, Mandrioli Bizarri A.R., La Collezione di gemme del Museo Civico archeologico di Bologna, Bologna 1987, n. 87 e Lippold G., Gemmen und Kameen des Altertums und der Neuzeit in Vergosserungen Herausgegeben, Stuttgart 1922, tav. CXIII, n. 2).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie