Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Soffitto
Soffitto
Anno
XVI
Materiali
tempera su legno
Inventario
1777/3/L
Dimensioni
Altezza: 20 cm, Lunghezza: 40-45 cm
Soggetto
stemma
Ambito culturale
Cina
Descrizione
Stemma al centro di un racemo floreale .
Notizie Storico-Critiche
Tavolette originali.
Il soffitto proviene dalla cosidetta "casa del Vescovo" di Via Porta Palatina 20 (palazzo della famiglia Provana, XVI sec.), demolita nel 1898 a causa delle precarie condizioni di conservazione, dopo le discussioni ed i rilevamenti portati avanti da una commissione composta da architetti Fernando Scarampi Villanova, Vittorio Avondo e Alfredo d'Andrade. Nel 1899 è lo stesso d'Andrade ad ottenere dal Sindaco che, prima dell'atteramento dell'edificio, il soffitto del piano nobile di casa Provana sia smontato e trasportato presso i depositi sotteranei di Palazzo Madama( allora sede dell'Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta) e ad elaborare accurati disegni e rilievi del soffitto provana prima dello smontaggio (Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici; Archivio
d'Andrade, disegni, cartellina 1070-82-6).
Nel 1934, all'interno del progetto di riallestimento di Palazzo Madama quale sede del Museo Civico di Arte Antica, il pittore Ferruccio Ferrero riceve dalla città l'incarico di collocare le tavolette di casa Provana sul preesistente soffitto ligneo della Sala Staffarda (Archivio Storico della Città di Torino, corrispondenza dei lavori pubblici, Provana anno 1934, cart. 70, fasc. 10, pn. 2). A causa delle diverse dimensioni della nuova sede, o forse per deperimenti delle tavolette cinquecentesche avvenuti nel corso degli anni, il Ferrero sopperisce alla insufficienza di tavolette realizzando ex-novo 75 tavolette che riproducono gli stessi motivi decorativi delle tavolette originali. Si ricorda, infine, che nel dicembre 1902 il museo ha acquistato due stemmi lapidei della famiglia Provana provenienti dal cortile e dalla facciata e dalla "casa del Vescovo" .
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie