Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Scultura
Scultura
Anno
XVIII secolo inizio
Materiali
marmo bianco
Inventario
0439/PM
Dimensioni
Altezza: 49 cm, Larghezza: 38 cm, Profondità: 7 cm
Soggetto
Stemma dei conti Gozzani di San Giorgio
Descrizione
Stemma dei conti Gozzani di San Giorgio
Notizie Storico-Critiche
Lo stemma, identificato da E. Romanello, fu acquistato con datazione al '700, poi precisata alla prima metà del medesimo secolo (Inv. Particolare n. 99; L. Mallé, 1965, p. 262). Mallé considerò assai alta la qualità dell'opera (non citata tuttavia da Claretta nel manoscritto sugli stemmi del museo, 1896) e la finezza del marmo, tanto che nella scheda inventariale ne è messa in dubbio l'appartenenza all'ambito piemontese.
L'arma gentilizia è senza dubbi della famiglia Gozzani (suddivisa poi nei rami di San Giorgio, con la sottolinea austriaca, e di Treville), originaria di Luzzogno (Omegna) e trasferitasi verso la fine del XVI secolo a Casale per esercitarvi il commercio del ferro, grazie al quale un ramo della famiglia accumulò ingenti ricchezze. Capostipite del casato fu il famoso Giovanni (1594-1676), arricchitosi con il commercio di armi, armature e argento, ma anche con speculazioni ai danni degli abitanti di Casale durante l'assedio del 1630 (F. e E. Guasco di Bisio, vol. XI, 1939, ad vocem, tav. 1). Nel 1670 acquistò il feudo di San Giorgio per 2100 doppie d'oro (eretto in comitato nel 1676) e nel gennaio 1673 la contea di Oddalengo Grande, che, nel testamento del 1675, lasciò al secondogenito Giacomo Bartolomeo (Ibidem).
Sia i Gozzani di San Giorgio (linea attuale) sia quelli di Treville possedevano a Casale Monferrato sontuose dimore: il palazzo dei primi, ora sede del Municipio (via Mameli, 10), ha un nucleo cinquecentesco, riplasmato più volte nel tempo (soprattutto nella prima metà del XVIII secolo), fino ai grandiosi lavori promossi dal marchese Giovanni Battista di San Giorgio a partire dal 1778 (G. Ieni, 1999, pp. 96-99, con bibliografia precedente). I Gozzani di Treville risiedevano nell'omonimo palazzo, ora di proprietà privata (Via Mameli, 29), edificato su progetto (datato 27 maggio 1711) di Giovanni Battista Scapitta là dove un tempo sorgeva l'antica casa dei conti Avellani, che i Gozzani acquistarono nel 1708: purtroppo con la morte del progettista nel 1715 il cantiere venne sospeso; diverse campagne decorative si susseguirono a partire dalla metà del '700 (A. Perin, 1999, pp. 100-104). Lo stemma conservato presso il Museo potrebbe verosimilmente essere stato asportato durante una delle fasi di ristrutturazione di questi palazzi. Si ricorda inoltre che i Gozzani di San Giorgio possedevano una dimora torinese in via Bogino n. 31 (diventato ai tempi del Manno palazzo Weill-Weiss), dove morì il conte Bogino e abitò nel 1769 l'imperatore Giuseppe II (A. Manno, vol. XIV, p. 482). L'edificio era stato rifatto dal conte Ignazio Alliaudi Baronis di Tavigliano, discepolo di Juvarra e il Cibrario, scrivendo nel 1844, dice che la facciata venne rimodernata "recentemente".
Bibliografia
Mallé L., 1965, p. 262,
Ieni G., Da Musso a Guala. Palazzo Gozzani di San Giorgio, oggi sede del Municipio, 1999, pp. 96-99,
Manno A., Il patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, araldiche e feudali desunte da documenti, 1895-1906, vol. XIV, pp. 481-493,
Spreti V., Enciclopedia storico-nobiliare italiana, 1928-1935, vol. VI, pp. 974-975,
Guasco di Bisio F. E., Tavole genealogiche di famiglie nobili allesandrine e monferrine dal secolo IX al XX, 1939, tav. 1,
Romanello E., Emblemi di pietra. Araldica e iscrizioni piemontesi, 2008, p. 69
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie