Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Intaglio su gemma
Intaglio su gemma
Anno
I (?) sec. a.C.
Materiali
calcedonio-corniola
Inventario
0691/PM
Dimensioni
Altezza: 11,5 mm., Larghezza: 8,5 mm., Spessore: 3 mm.
Soggetto
Testa di Apollo (?)
Ambito culturale
fabbrica francese
Descrizione
Forma della pietra ovale. Pietra di colore arancione, a taglio piano-convesso. Taglio a lama metallica. Piano posteriore prima sbozzato poi rifinito a mano libera e lucidato. Cavità principali ottenute con trapano a grande punta semisferica. Intaglio interamente con trapano a rotella. Lucidatura selettiva del volto. Tracce diffuse di smeriglio ferrifero. Testa di Apollo (?): Testa imberbe con spesso diadema di profilo a sinistra. Apollo o sovrano come Apollo (?). Capelli a ciocche lineari sottili, schiacciati sul capo dal largo diadema (o fascia) e raccolti in una piccola crocchia alla nuca. Un sottile capo del diadema segue ondulato l'andamento del collo. Profilo lineare, con sopracciglio spiovente e naso appuntito a contorno rilevato. Labbra a tratteggio orizzontale. Scollo rilevato obliquo. Stile di tipo naturalistico, caratterizzato da un'esecuzione corrente ad intaglio fine. Rilievo moderatamente alto.
Notizie Storico-Critiche
Le analogie con il confronto individuato supportano una datazione dell'intaglio in oggetto ad epoca repubblicana o augustea. Le tracce di lavorazione possono essere compatibili con una datazione ad epoca antica.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie