Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Cammeo
Cammeo
Anno
XVI (?) - XVII sec. d.C.
Materiali
calcedonio-agata
Inventario
0724/PM
Dimensioni
Altezza: 22 mm., Larghezza: 18 mm., Spessore: 5,1 mm.
Soggetto
Testa di Socrate (?)
Descrizione
Forma della pietra ovale. Pietra di colore bianco grigio, a taglio piano-parallelo. Molatura meccanica (a disco) e lucidatura (per abrasione?) del piano di fondo, con smussatura regolare degli spigoli. Tecnica di scultura e intaglio mista: superficie del volto prima sfaccettata a scalpellino e poi regolarizzata con mola a disco (almeno nella parte di fronte, zigomo e guancia, dove sono evidenti dei microsolchi longitudinali paralleli); pupilla incisa con trapano a punta sferica; ciocche a mano libera. Lucidatura del piano di fondo. Testa di Socrate (?): Testa imberbe di profilo a destra. Fronte alta e profondamente stempiata. Ciocche molto sottili e poco rilevate di capelli lungo il collo e sull'orecchio a contorno rilevato. Arcata sopraorbitale rilevata su un'orbita molto profonda, occupata da un occhio relativamente piccolo tra palpebre sottili. Naso molto corto. Guancia ampia. Folta barba a ciocche sinuose, ma piuttosto compatta. Scollo rilevato obliquo (panneggio schematico?). Stile di tipo naturalistico, dal modellato un po' rigido e schematico. Intaglio medio-fine. Rilievo moderatamente alto.
Notizie Storico-Critiche
I confronti individuati suggeriscono di inserire l'opera nell'ambito della produzione rinascimentale o post-rinascimentale; l'esame delle tecniche di lavorazione non fornisce ulteriori indicazioni al riguardo, se non la generica compatibilità di queste ad una datazione ad epoca relativamente recente.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie