Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Intaglio su gemma
Intaglio su gemma
Anno
I sec. a.C. - I d.C.
Materiali
pasta vitrea
Inventario
0973/PM
Dimensioni
Altezza: 13,5 mm., Larghezza: 10 mm., Spessore: 2,1 mm.
Soggetto
Testa femminile
Descrizione
Forma ovale. Colore blu. Taglio piano-parallelo. Piano posteriore regolarizzato a mano (?) con tracce diffuse di microglifi irregolarmente disposti e una falla forse dovuta alla lavorazione. Smussatura parziale e irregolare degli spigoli. Intaglio a tecnica mista. Volumi principali, come la calotta e il volto, ottenuti con una fresa (la calotta è successivamente rifinita con trapano a punta sferica); corona di capelli e profilo con trapano a punta sferica; collo con trapano a punta sferica usato eccentricamente. Sul piano di fondo, microglifi irregolari dovuti alla lavorazione. Tracce di smeriglio ferrifero. Testa femminile: Testa di profilo a destra. Acconciatura a sottile corona di capelli che si prolunga nella crocchia, all'altezza della nuca. Profilo lineare. Scollo arcuato. Stile schematico e seriale.
Notizie Storico-Critiche
Il confronto individuato, molto puntuale per alcuni dettagli, deve essre senza dubbio considerato attendibile dal punto di vista cronologico, poiché si tratta di un esemplare proveniente da scavi archeologici e, quindi, da un contesto stratigrafico certo. Riguardo alla ns. pasta vitrea, l'esame delle tracce di lavorazione conferma che le tecniche possono essere compatibili con una datazione dell'opera ad epoca antica.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie