Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Trionfo della Giustizia
Trionfo della Giustizia
Anno
fine XVI - inizio XVII secolo
Materiali
bronzo
Inventario
1184/B
Dimensioni
Larghezza: 12,6 cm, Altezza: 6,7 cm
Definizione
placchetta
Artisti
Scuola fiamminga
Ambito culturale
Venezia
Descrizione
Placchetta rettangolare raffigurante Trionfo della Giustizia. Su unc arro guidato da un giovane con delle spighe in mano e trainato da una coppia di leoni stanno l'Abbondanza con la cornucopia, la Pace con un ramo di ulivo e la Giustizia con la bilancia.
Notizie Storico-Critiche
Il soggetto è basato sul rovescio di un'incisione di Hieronymus Cock da Martin Van Heemskerk (Pope-Hennessy 1965).
La placchetta è parte di una serie celebrativa della chiesa e delle virtù cristiane, della quale fanno parte anche i trionfi rappresentanti le allegorie della Povertà (inv. 1111/B), dell'Umiltà (1147/B), dell'Abbondanza, delle Stagioni, del Mondo, della Ricchezza, della Superbia, della Guerra, della Pace, delle Virtù Cardinali, della Pazienza, della Chiesa e della Castità. E' documentato l'utilizzo di queste placchette anche per decorazione di mobili, come nel caso delle sei serie inserite nel emdagliere Martinengo dei Musei Civici di Brescia.
Molinier pensava che l'autore fosse un artista italiano, Bode e Tschudi (1988, p. 236, n. 1063 sgg.) portavano il complesso nell'area tedesca, Planiscig 1924, p. 203) si dichiarava incerto tra l'ambito fiammingo e quello tedesco. Oggi si tende a considerare la serie di ambito olandese.
La serie va datata prima del 1590, dato che alcune di queste placchette appartenute alla collezione Van Molthein avevano ornato una cassetta appartenuta all'arciduca Carlo d'Austria morto in quell'anno.
Gli episodi figurativi trovano riferimento nelle processioni che si verificavano nei Paese Bassi, in particolare ad Anversa, nel secolo XVI e il cui tema era quello della ciclicità della vita.
Bibliografia
Emile Molinier, Les bronzes de la Reinassance. Les plaquettes. Catalogue raisonné, 1886,
Ernst Friedrich Bange, Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epochen, Italianischen Bronzen der Renaissance und des Barock . 2.2, Reliefs una Plaketten, 1922,
Leo Planiscig, Die Bronzeplastiken. Statuetten, Reliefs, Geräte und Plaketten. Katalog, 1924,
John Pope-Hennessy, Reinassance bronzes from the Samuel Krell collection, 1965,
Francesco Rossi, Placchette sec. XV-XIX, 1974,
Placchette: secoli XV-XVIII nel Museo Nazionale del Bargello, 1996
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie