Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Piatto
Piatto
Anno
c. 1540-1550
Materiali
maiolica
Inventario
3114/C
Dimensioni
Diametro: 25 cm
Soggetto
trofei d'arme e di musica
Artisti
Jacomo da Pesaro (bottega)
Descrizione
Piatto in maiolica con decorazione in blu e bianco su smalto berettino. Al centro, due teste virili (un vecchio e un giovane), circondate da trofei di armi, armature e strumenti musicali. Sul retro, girali in blu 'alla porcellana'.
Notizie Storico-Critiche
Il piatto potrebbe essere attribuito alla bottega veneziana di maestro Jacomo da Pesaro, ma non si esclude un'origine urbinate.
Jacomo di Antonio proveniva da Sant'Angelo nei pressi di Pesaro e si installò a Venezia intorno al 1506, portandovi le competenze tecniche e lo stile della maiolica marchigiana.Morì nel 1546.Due sue figlie andarono in spose ai maiolicari Francesco da Casteldurante e Domenego da Venezia, che proseguirono la tradizione della maiolica nella città lagunare.
Il decoro 'alla porcellana' sul retro riprende i motivi della porcellana cinese Ming, ben conosciuta e importata a Venezia grazie ai suoi rapporti commerciali con l'Oriente.
Bibliografia
Viale V., La raccolta ceramica del Museo Civico di Torino. Le maioliche, 1932, p. 19,
Morazzoni G., La maiolica antica veneta, 1955,
Mallé L., Maioliche italiane dalle origini al Settecento, 1974, p. 47,
Mallé L., Palazzo Madama in Torino. Le collezioni d'arte, 1970, v. II, p. 243
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie