Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Statuetta portacero
Statuetta portacero
Anno
1500 - 1525
Materiali
bronzo
Inventario
1014/B
Dimensioni
Altezza: 27 cm, Larghezza: 12,5 cm, Profondità: 13 cm
Soggetto
uomo selvaggio
Descrizione
Statuetta raffigurante uomo selvaggio con clava e targa; sulla sommità del capo è fissato il bocciolo portacandela, fuoriuscente da una base fogliacea. Il basamento circolare a doppio gradino non è pertinente.
Notizie Storico-Critiche
Mitico riferimento alla natura incontaminata dei primordi dell'umanità o - in contrapposizione alla figura del cavaliere - di colui che vive al di fuori del consorzio umano civile ignorando i valori etici della religione e della cultura, l'"homo salvaticus" è un soggetto ampiamente diffuso nell'immaginario medievale; la sua fortuna si afferma soprattutto nell'Europa settentrionale, dove è rappresentato nell'arte figurativa, in una miriade di oggetti di uso comune (candelieri, cofanetti, carte da gioco, oreficerie, lastre da camino), così come nell'araldica, diventando fra Quattro e Cinquecento un tema decorativo privilegiato, «la controparte nordica dei satiri classici» della cultura rinascimentale italiana (J. BIALOSTOCKI 1989, p. 242; sul tema cfr. Die wilden Leute des Mittelalters 1963; T. HUSBAND, a cura di, 1981).
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie