Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Urna funeraria
Urna funeraria
Anno
250-650 d. C
Materiali
argilla
Inventario
3691/C
Dimensioni
Altezza: 31,5 cm, Larghezza: 30 cm
Soggetto
Urna
Ambito culturale
pittore francese
Descrizione
urna funeraria
Notizie Storico-Critiche
Urna rappresentante il dio della pioggia Cocijo seduto a gambe incrociate; mani poggianti sulle ginocchia. Abbigliato riccamente con copricapo piumato e grandi rocchetti auricolari (orejeras). Colore marrone.
Le urne rappresentano uno degli aspetti più caratteristici della cultura zapoteca. Si tratta di vasi di forma quasi cilindrica, con una figura posta sul davanti raffigurante una divinità o in alcuni casi dei sacerdoti o degli esponenti della nobiltà. Eerano dipinte con colori vivaci, anche se gli esmplari conservati conservano quasi nessuno traccia. erano collocate all'interno o all'entrata della tomba, a protezione del defunto, e con ogni probabilità servivano a contenere le offerte. Per gli Zapotechi, la tomba era un'abitazione che il proprietario avrebbe usato da morto e tale credenza ha dato origine a un'articolata architettura funeraria con tombe provviste di un'anticamera, sovente ornate di pitture murali e con numerose urne fittili, che accompagnavano il defunto.
Bibliografia
Careddu G., 2002, pag. 120,
Faldini L., "America", 1978, pag. 66,
Terre lontane. Arti extraeuropee dal Museo Civico d'Arte Antica, 2002, p.120
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie