Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Rinfrescatoio per bicchieri
Rinfrescatoio per bicchieri
Anno
1810 - 1820
Materiali
porcellana dipinta e dorata
Inventario
727
Dimensioni
Altezza: 12 cm, Larghezza: 28 cm, Profondità: 19 cm
Soggetto
vedute di Roma, Napoli e Venezia
Artisti
Manifattura Doccia
Ambito culturale
madonnero russo
Descrizione
Forma ovale con bordi ondulati e manici a foglia, aderente alla parete fino alla metà della vasca e poi ricurva a formare la presa. Ciascun lato è decorato con due medaglioni ovali includenti una veduta.
Notizie Storico-Critiche
Il rinfrescatoio riproduce una forma ripetutamente utilizzata a Doccia, derivata da un modello in uso nella manifattura di Sèvres, caratterizzata da bordi ondulati simili a quelli delle valve di Tridacna.
L’oggetto si aggiunge all’assortimento da tavola con medesimo decoro “alla Capodimonte”, composto da 118 pezzi, donati al Museo da Carlo Proglio nel 1882, con vedute raffiguranti monumenti e scorci celebri di Roma, Napoli e Venezia, tratte da incisioni settecentesche. Nel rinfrescatoio si riconoscono, da un lato, Villa Madama a Roma, da Giuseppe Vasi, e, dall’altro, l’Anfiteatro castrense, da Giovanni Battista Piranesi.
Bibliografia
Capraro S., Acquisti e doni (2002-2010), 2011, p. 166,
Maritano C., "Quaderni. Amici di Doccia". Notizie da Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica di Torino, 2009, pp. 94-98
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie