Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Coppa traforata
Coppa traforata
Anno
1578
Materiali
maiolica
Inventario
1460
Dimensioni
Altezza: 7 cm, Diametro: 23 cm
Soggetto
Vendemmiatore
Artisti
Durantino Francesco
Ambito culturale
manifattura Rossetti - Torino
Descrizione
Coppa traforata, rivestita da uno spesso strato di smalto bianco. Il piede è anch'esso traforato. Nel centro della coppa, leggermente umbonato, è dipinta in stile compendiario con i colori blu, giallo e arancio, la figura di un vendemmiatore, che regge con la mano destra alcuni grappoli, mentre appoggia la sinistra su un paniere colmo d'uva. Sul retro, la scritta, in blu: “In Torino 1578”
Notizie Storico-Critiche
La coppa, per forma e decorazione, è alla maniera dei "bianchi di Faenza", la cui moda si era diffusa a partire dalla metà del Cinquecento: maioliche rivestite da uno spesso strato di smalto bianco, addizionato di stagno, e dipinto con pochi colori (giallo, arancio, azzurro) in modo rapido e leggero, detto "stile compendiario".
La decorazione è del tutto affine a quella della più celebre coppa inv. 2852/C, datata Torino 1577, e attribuita alla mano di Francesco Durantino, tra i più importanti maiolicari del Rinascimento, attivo a Casteldurante, Urbino, Perugia, Roma, da dove si allontanò per recarsi, secondo il Piccolpasso, nel Ducato di Savoia.
Documenti venuti alla luce presso l'Archivio Storico del Comune e presso l'Archivio di Stato di Torino, hanno accertato l'inizio dell'attività a Torino di un "maestro della maiolica" nel 1577 e la presenza di maestri maiolicari romani ancora nel 1579, lavoranti al servizio del duca Jacques de Savoie-Nemours, cugino di Emanuele Filiberto e aspirante alla sua successione.
Mentre la coppa del 1577 reca la figura di un uccellatore, questa è dipinta con un giovane vendemmiatore. E' possibile che le coppe, leggermente diverse nelle dimensioni, appartenessero a serie contigue, forse decorate con motivi ispirati alle stagioni o alle attività umane.Qui, la figura sembra derivare dai putti vendemmiatori dei sarcofagi romani (ad esempio, nel sarcofago di Costanza, Roma, Musei Vaticani, di cui fu pubblicata l'incisione da Antonio Lafreri nel 1553).
La coppa è stata donata nel 2017 da Anna, Mario ed Ezio Benappi.
Bibliografia
L’Italia del Rinascimento. Lo splendore della maiolica, a cura di T. Wilson, C. Maritano, catalogo della mostra (Palazzo Madama, 2019), Allemandi, Torino, 2019, pp. 160-161, p. 162, n. 124.
C. Maritano, Sulle tracce di Francesco Durantino a Torino, in "Palazzo Madama. Studi e notizie", 5, 2020, pp. 66-71
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie