Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Coppia di ventarole
Coppia di ventarole
Anno
1845 - 1855
Materiali
schermo: sagomato in carta goffrata con cromolitografia; manico: affusolato in legno tornito.
Inventario
1983
Dimensioni
Lunghezza: 41,8 cm, Altezza: 26,2 cm, Larghezza: 23,4 cm
Soggetto
Ventaglio carta cromolitografia / Paper fan chromolithography
Ambito culturale
fabbrica Deruta
Descrizione
La prima ventarola reca al centro la cromolitografia di una donna e una bambina intenta a fare l'elemosina; la seconda, invece, è costituita dalla cromolitografia di una donna e due bambini alla fontana. Lo schermo della ventarole è costituito dalla caratteristica carta goffrata, impressa cioè a rilievo per mezzo della goffratrice. In rilievo sono infatti i serti floreali e gli elementi architettonici, in stile neogotico, che racchiudono le cromolitografie. Il recto è realizzato in carta goffrata e stampata a fiori e volute in oro e verde.
Notizie Storico-Critiche
La goffratura fu una tecnica largamente impiegata nel XVIII secolo, consistente nella lavorazione di carta e tessuti, sui quali venivano realizzate delle impressioni di disegno in rilievo.
La cromolitografia, invece, fu inventata da Godefroy Engelmann (1788-1839) e rappresentò una particolare tecnica di stampa litografica: i colori con cui doveva essere realizzato il disegno, erano ottenuti per mezzo dell'impressione separata di una pietra incisa e tinta nelle relative tonalità.
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie