Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Zuccheriera
Zuccheriera
Anno
1789 - 1815
Materiali
argento
Inventario
0333/A
Descrizione
Zuccheriera a forma ovoidale con fascia centrale rilevata decorata con motivo a can corrente cesellato. Sul coperchio doppia corona di lauro raggiante dal centro, occupato dalla presa a urna biansata.
Notizie Storico-Critiche
Alla base marchi di assaggio e controassaggio di Giuseppe Fontana, risultante in carica alla Zecca di Torino dal 1789 ed in attività fino al 1815. Sotto il coperchio è ripetuto il controassaggio di Giuseppe Fontana e compare inoltre il marchio di Zecca costituito dallo scudo Savoia coronato che veniva apposto sulle parti staccate e minori in sostituzione del marchio di assaggio. (tre marchi)
Bibliografia
Bargoni A., Mostra del Barocco piemontese. Argenti, 1963, v. III, p. 7
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie