Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Intaglio su gemma
Intaglio su gemma
Year
Incerta
Materials
calcedonio
Inventory
0833/PM
Dimensions
Altezza: 9 mm., Larghezza: 10,5 mm., Spessore: 5 mm.
Subject
Abrasax
Artists
Bottega dei Regi Archivi
Cultural scope
arte tardoromana
Description
Forma della pietra ovale orizzontale. Pietra di colore bianco, a taglio bi-convesso. Superfici regolarizzate con mola a disco; sfaccettatura del bordo molto regolare. Incisioni a mano libera. Ouroboros con trapano a punta sferica eccentrica. Tracce di smeriglio ferrifero. Abrasax: Iscrizione su più linee, anche entro ouroboros. - Sulla prima faccia, iscrizione in caratteri greci su quattro linee: ZALA MAZAB AMEAZ A - Sulla seconda faccia, iscrizione in caratteri greci su quattro linee entro ouroboros: AIA NAKB AAMO RAK [... (?)] E (?) I
Historical-Criticism news
A giudicare dalle tracce sulla superficie, la pietra potrebbe essere antica e esser stata rilavorata in tempi recenti per regolarizzarne il bordo.
Sulle due faccie è inciso un unico logos, che va traslitterato e integrato come segue:
«Calamaza Bamaiaza Aianacba Amora[c][q]ei».
Si tratta di una formula che ricorre generalmente su gemme aniconiche ebraizzanti (Mastrocinque, A., «Le gemme gnostiche», in Sylloge gemmarum gnosticarum, Parte I, Bollettino di Numismatica, Monografia 8.2.I, a cura di A. Mastrocinque, Roma, 2004, 109). Le prime due voces si riferiscono forse a Semeyaza, uno degli angeli scesi sulla terra per unirsi ad alcune donne, nominato ad es. nell’apocrifo cd. “Libro di Enoch etiopico” (Vigilanti, II, 6,[3]), anche se non è improbabile che la prima vox, «Calamaza», derivi dalla radice semitica S?LM (ossia, Šalom/Salam), una canonica forma di saluto che si traduce convenzionalmente con «la pace sia con te» (Mastrocinque, op. cit., nota 494) e la seconda dall’ebraico bamah, ovvero «luoghi elevati» (Schwab, M., Vocabulaire de l’angeologie, Mémoires Académie des Inscriptions, I-10, Paris, 1897, 280).
La terza vox non è di facile interpretazione, mentre la quarta, «Amoracqei», dovrebbe designare l’Aion creatore e derivare da «Amarcqa» secondo l’interpretazione di Preisendanz, K., (ed.), Papyri Graecae Magicae. Die greichischen Zauberpapyri, II Ediz., A. Henrichs (a cura di), Stuttgart, 1973, XIII: 987. TutTavia, poiché le quattro voces, compaiono su amuleti e papiri appartenenti al cd. filone religioso giudaico (De Ridder, A., Les bijoux et les pierres gravées dans la collection De Clerq, Paris, 1911, n. 3444), non è da escludere che esse siano dei teonimi e si riferiscano ai nomi delle quattro lettere che compongono il tetragrammaton (Mastrocinque, op. cit., 110).
Bibliography
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News