Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Intaglio su gemma
Intaglio su gemma
Year
I - II sec. d.C.
Materials
cromocalcedonio
Inventory
0828/PM
Dimensions
Altezza: 11,3 mm., Larghezza: 8 mm., Spessore: 3 mm.
Subject
Afrodite armata
Artists
Bottega dei Regi Archivi
Cultural scope
arte italiana
Description
Forma della pietra ovale. Pietra di colore verde, a taglio bi-convesso. Piano posteriore sbozzato e regolarizzato a mano, con tracce di microglifi irregolarmente disposti sulla superficie e microfalle o crepe dovute alla lavorazione. Intaglio a tecnica mista: i volumi principali del corpo sono ottenuti con trapano a punta sferica, i dettagli sono incisi a mano libera con punta fine. Tracce di smeriglio ferrifero e microglifi di lavorazione sul piano di fondo. Afrodite armata stante: Figura femminile seminuda stante a destra e appoggiata a colonnina, con lancia elmo e scudo. Afrodite di spalle col capo di profilo a destra. Il torso e la schiena nudi, le gambe ammantate, la sinistra rigida e portante, la destra appena flessa all'indietro. Braccio sinistro piegato per appoggiare il gomito e il peso della figura a una colonnina e per tenere una lunga lancia obliqua. Braccio destro appena piegato e avanzato per tenere un elmo davanti al volto. Acconciatura a capelli lunghi, raccolti in una crocchia, sormontati da una stephane (?). Ai piedi della figura, sta obliquo uno scudo oplitico. Stile di tipo lineare e corsivo. Buona capacità descrittiva dei dettagli. Intaglio medio. Rilievo moderatamente alto.
Historical-Criticism news
Si tratta di un soggetto che conosce notevole diffusione in età ellenistico-romana, soprattutto in età imperiale, quando il tipo della cd. Venus Victrix viene adottato come uno dei simboli del potere imperiale dalla Gens Giulia (cf. Furtwängler, A., Die antiken Gemmen, Geschichte der Steinschneidekunst im klassischen Altertum, Leipzig - Berlin, 1900, 336 - 38).
Il ns. intaglio, sia per i paralleli rilevati, sia per le tecniche di lavorazione, che possono essere compatibili con una datazione ad epoca antica del lavoro, deve quindi essere collocato nell'ambito della produzione glittica di età imperiale.
Bibliography
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News