Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Amorini che giocano.
Amorini che giocano.
Year
metà XV secolo, prima del 1471
Materials
bronzo
Inventory
1257/B
Dimensions
Larghezza: 8,01 cm, Altezza: 4,6 cm
Definition
placchetta
Subject
Amorini che giocano
Artists
Scuola dell'Italia del Nord
Cultural scope
arte piemontese
Description
Placchetta rettangolare raffigurante Amorini che giocano. Cornice modanata, foro in alto.
Historical-Criticism news
La placchetta, con una raffigurazione tra le più tipiche del RInascimento, è stata attribuita da Molinier e altri a Donatello o alla sua cerchia, mentre secondo Planiscig è opera del Riccio. Middeldorf e Panvini Rosati l'hanno considerata un lavoro dell'italia del Nord della fine del XV secolo, come pure Pope-Hennessy, il quale però ha spostato la datazione tra le fine del '400 e l'inizio del '500. Cannata la attribuisce a un artista attivo a Roma e stabilisce una più precisa datazione basandosi sul ritrovamento nelle fondamenta di Palazzo Venezia a Roma di una matrice in terracotta della placchetta insieme a un "dindarolo" con una medaglia di Papa Paolo II del 1465. Questi pezzi interrati (secondo l'usanza pagana di mettere monete nelle fondamenta delle costruzioni stabiliscono la data ante quem del 1471 (anno della morte del pontefice). La placchetta ebbe molta popolarità: si trova spesso su scatole, calamai, recipienti di sabbia.
Bibliography
Rilievi e placchette dal XV al XVIII secolo, catalogo della mostra, 1982,
Emile Molinier, Les bronzes de la Reinassance. Les plaquettes. Catalogue raisonné, 1886,
Ernst Friedrich Bange, Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epochen, Italianischen Bronzen der Renaissance und des Barock . 2.2, Reliefs una Plaketten, 1922,
John Pope-Hennessy, Reinassance bronzes from the Samuel Krell collection, 1965,
Placchette: secoli XV-XVIII nel Museo Nazionale del Bargello, 1996
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News