Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Annunciazione
Annunciazione
Year
1659
Materials
olio su tela
Inventory
0788/D
Dimensions
Larghezza: 118,5 cm, Altezza: 150 cm
Definition
dipinto
Artists
Dauphin Charles
Cultural scope
arte napoletana
Description
La composizione è organizzata sulle diagonali del quadro: la Vergine si rannicchia nell'angolo in basso a sinistra, sotto il leggio, mentre la figura dell'angelo, col braccio alzato, e la colomba, occupano tutta la diagonale ascendente.
Historical-Criticism news
"Il dipinto dell'Annunciazione era rimasto fino ad oggi sconosciuto e la sua esistenza era documentata da un'incisione di Jean- Jacques Thourneysen, nato a basilea nel 1636, presente a Torino tra il 1659 e il 1661. La suddetta incisione, citata da A. Baudi Vesme, L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, vol. III, 1968, p. 1046, è datata 1659, reca la scritta "Car. Dauphin pinxit J. Jac. Thourneysen sculpsit ac invenit", ed inoltre reca una dedica al marchese Carlo Emanuele Filiberto Simiana di Pianezza, "per la cui cappella domestica, fu dipinto il quadro" (A. Baudi di Vesme). L'incisione è stata pubblicata da Michela Di Macco, in Figure del Barocco in Piemonte, Torino 1988, a cura di Giovanni Romano, p. 63".
S. Pettenati, Narrativa per la Determina di acquisto, 26/01/1998. Nel corso dell'opera sopra citata Michela di macco precisa: carlo Emanuele Filiberto Giacinto Simiana di pianezza, Consigliere di Stato e luogotenente generale per Cristina di Francia, feroce oppositore dei Valdesi. Personaggio di grande potere anche spirituale, fondatore del convento di San Pancrazio a Pianezza, Simiana ricoscerà a Dauphin la capacità singolare di aver saputo illustrare l'essenza mistica della predicazione agostiniana, dipingendo una Annunciazione, nota nella tradizione incisoria di Thourneysen.
Bibliography
Museo Civico d'Arte Antica e Palazzo Madama. Medioevo Rinascimento Barocco. Acquisti e doni 1996-2001, 2002, p.6,
Careddu G., Castronovo S., Corrado F., Pagella E., Soffiantino M.P., Thellung C., Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Acquisti e doni 1971-2001, 2004, p. 134,
Vollemer H., Allgemeines Lexicon der Bildender Kunstler. Dauphin, 1913, v.VIII p.438,
Di Macco M., Palazzo Lascaris. Analisi e metodo di un restauro. La comunicazione simbolica di precetti morali sui due fregi del palazzo torinese, 1979, pp.38-39,
Thuillier J., Claude Lorrain e i pittori lorenesi in Italia nel XVII secolo, 1982, pp.389-390 n. 138,
Antiquari piemonotesi in mostra, 2002, p.17,
Cifani A./ Monetti F., "Arte Cristiana". "Picture miraculum". Un capolavoro ritrovato, Charles Dauphin:altri inediti e nuovi documenti, 1998, pp.61-62,
Finarte asta 1026 19 novembre, 1997, p.51 n. 118,
Di Macco M., Figure del Barocco in Piemonte. La corte, la città, i cantieri, le province. Quadreria di Palazzo e pittori di Corte. Le scelte ducali dal 1630 al 1684, 1988, p. 63,
Thuillier J., Dizionario biografico degli italiani. Dauphin Charles, 1987, v. 33 p.80
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News