Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Anello
Anello
Year
XVIII secolo - XIX secolo
Materials
calcedonio-agata
Inventory
0881/PM
Dimensions
Altezza: 15 mm., Larghezza: 8 mm., Spessore: 3 mm.
Subject
Artemide o fanciulla
Artists
Bottega dei Regi Archivi
Description
Anello aureo con verga circolare formata da un solo filo decorato da scanalature a sostenere un semplice castone di forma ovale (19x12x3), con bordo esterno scanalato. Nel punto di raccordo tra verga e castone ci sono due piccole borchie circolari. La pietra incastonata è un calcedonio-agata bianco e marrone, tagliato piano-parallelo, di forma ovale, inciso a tecnica mista: abbozzo generale e colonnina sono eseguiti a punta sferica, mentre io posterno del cervo a bulino. le pieghe della veste e l corna sono incise con una punta fine; I trati del viso e le ciocche dei capelli sono incise con un trapano a rotella. Lucidatura finale, non ci sono tracce di polveri abrasive. Il sogetto raffigurato è Artemide o fanciulla stante di profilo a destra; gamba destra flessa; braccio destro abbassato; indossa un lungo chitone; un manto avvolge la spalla sinistra e le gambe; I capelli sono raccolti in una lunga treccia sulla schiena; Un cervo o solo la su aprotome sono raffigurate di profilo a destraal di sopra di una colonnina. Muso sottile con lunghe corna ramificate. Colonnina cilindrica con capitello a tevoletta. Sottile linea di terra. Esecuzione curata.
Historical-Criticism news
Alcuni confronti nella glittica antica (Henig M, Whiting M., Scaribrick D., Classical Gems, Ancient and Modern Intaglios and Cameos in the Fizwillianìm Museum Cambridge, Cambridge 1994, n. 132 e Lippold G., Gemmen und Kameen des Altertums und der Neuzeit in Vergosserungen Herausgegeben, Stuttgart 1922, tav. n. 6). Il nostro intaglio è verosimilmente opera di un intagliatore italiano di XVIII-XIX secolo che riproduce un motivo popolare nella glittica romana.
Bibliography
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News