Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Astrolabio
Astrolabio
Year
1300 - 1399
Materials
ottone inciso
Inventory
0922/B
Dimensions
Diametro: 22 cm
Subject
astrolabio planisfero latino
Description
Astrolabio planisfero latino, composto da sei timpani
Historical-Criticism news
L’astrolabio fornisce una rappresentazione degli astri della sfera celeste su una superficie piana e ne indica le posizioni e l’ora rispetto a una rete di coordinate. Ideato forse dall’astronomo greco Ipparco intorno al 150 a.C., era utilizzato per la misurazione del tempo, la previsione della posizione degli astri nel cielo e rilevazioni topografiche. Venne migliorato attraverso gli studi condotti ad Alessandria d’Egitto e Bisanzio, ma furono gli scienziati islamici ad apportarvi importanti variazioni negli elementi costruttivi e nel design, come dimostrano i termini arabi di alcune sue componenti (alidada, zenit, almucantar): attraverso la Spagna e la Sicilia l’uso si diffuse nuovamente in Europa a partire dal X secolo. Solo la costruzione di più precisi orologi meccanici e nuovi metodi di calcolo ne interruppero l’utilizzo nel XVII secolo.
Riprodotto nel catalogo del Museo del 1905 tra gli strumenti scientifici in metallo del XVII secolo, è stato in seguito retrodatato da T. Tomba (1988).
La struttura fondamentale è costituita da un disco spesso (la Madre) con un bordo rialzato (il Lembo) sulla faccia frontale, nell'incavo della Madre si posiziona il disco di Latitudine, intercambiabile, e sopra queso la Rete o Aracnea (una vera e propria mappa stellare). L'ultimo elemento è il Regolo, un'asta rettilinea.
Bibliography
Museo Civico di Torino. Sezione Arte Antica. Cento tavole riproducenti circa 700 oggetti pubblicate per cura della Direzione del Museo, 1905,
La misura del tempo. Dall'orologio solare all'orologio atomico, 1988,
Il Tesoro della Città. Opere d'arte e oggetti preziosi da Palazzo Madama, 1996, p. 70,
AA.VV., Odissee. Diaspore, invasioni, migrazioni, viaggi e pellegrinaggi., 2017, 86,
Palazzo Madama. Guida, 2011, p. 115
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News