Page loading...
XVIII secolo
pelle granitée; vitellino
0280/LE
Altezza: 162 mm., Larghezza: 86 mm.
Astuccio di egatura romana su Uffizio della B.V. Maria dopo l’avvento
Bottega dei Regi Archivi
Vedere scheda 216/LE. libro contenuto nell'astuccio. Astuccio in cartone e cuoio. Sui piatti filetto a catena impresso in oro (due cornici per piatto), sul dorso quattro filetti a catena e due volte: III. Sui tagli filetti e goffraggio. Astuccio del 216/LE.
Astuccio di legatura romana su Uffizio della B.V. Maria dopo l’avvento (inv. 216/LE), Roma, Luigi Perego Salvioni, 1783, 3 tt..



Astuccio in pelle granitée; i diversi settori sono riquadrati da rotella di archetti dorati, eccetto quelli di testa, piede e interno che presentano decoro di filetti a secco; sul dorso compare il numero del tomo (III) contenuto in origine. Fodera interna nella stessa carta xilografata con motivi fioriti bicolori dei risguardi.



Coperta in vitellino nocciola (inv. 216/LE). Riquadro di motivo ondulato; fascia vuota fra due riquadri di filetto cui segue altra fascia scura con stelline a sei punte. Nello specchio, compare nastro intrecciato colorato con cera bianco e verde; piccolo ferro e tulipano accantonati, ghirlanda di fronde. Dorso con cinque nervi rilevati decorati; nella seconda casella “III”; in denti di topo longitudinali, decoro di piccoli ferri in riquadri di filetto con stella a sei punte al centro. Unghia e labbro decorati. Taglio dorato. Risguardi in carta xilografata con motivi vegetali.

Antiporta con Natività. Firmata “G.B. Brughi inv., G. Malsi sculp.”. Sul frontespizio, calcografia con Madonna col Bambino.
Francesco Malaguzzi, Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Legature, 2011, p. 161,
Malaguzzi F., Legatori e legature del Settecento in Piemonte, 1989, pp. 149-151,
Mostra storica della legatura artistica in Palazzo Pitti, 1922, p. 188 n. 757,
Il Settecento italiano, 1932, n. 493 tav. CCC,
Il Settecento italiano, 1929, n. 22,
Morazzoni G., La rilegatura piemontese nel '700, 1929, p. 65 n. 89, tav. LI