Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Boccale
Boccale
Year
1750 - 1775
Materials
maiolica dipinta
Inventory
0640/C
Dimensions
Altezza: 19,5 cm, Larghezza: 18 cm
Description
Boccale con corpo globulare, piede a disco, alto collo traforato con bocca trilobata e ansa a nastro, con decoro dipinto a minuti arabeschi e ghirlande in azzurro.
Historical-Criticism news
lI trafori sul collo indicano che si tratta di quello che nei documenti è indicato come "boccale da inganno": se lo si usava come versatoio il liquido si spargeva ovunque, suscitando l'ilarità dei commensali. Il gusto per gli scherzi acquatici era molto diffuso per allietare i banchetti nei secoli XVI e XVII, ma è più raro nel Settecento avanzato.
La marca consente di attribuire il pezzo alla bottega di Domenico Lorenzo Levantino, attivo a Savona nella seconda metà del Settecento e, dal 1765, anche a Empoli (cfr. Ceramiche della tradizione ligure. Thesaurus di opere dal Medio Evo al primo Novecento, a cura di C. Chilosi, Cinisello Balsamo 2011, pp. 276, 278, n. 25; per una brocca simile realizzata dalla manifattura Chiodo verso la metà del secolo cfr. ibidem, p. 138, n. 151).
Il decoro con sottili girali e festoni vegetali appartiene alla tipologia "a pizzetto" o "alla francese", mutuato dalla maiolica francese tardoseicentesca di Moustiers, Marsiglia e Rouen, e adottato dalle manifatture savonesi fin nel secondo decennio del Settecento (ibidem, p. 135). Realizzato quasi sempre in monocromia bianco-blu, nella seconda metà del secolo mostra una tendenza alla semplificazione dei motivi osservabile anche in questo caso.
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News