Page loading...
1927
metallo argentato; metallo inciso
0265/A
Altezza: 26 cm, Larghezza: 15 cm, Profondità: 7 cm
Brocca con bordo svasato, manico ad ansa e ornati fitomorfi e vegetali, di tipo goticheggiante, sul piede (a pianta esagonale) e sulla parte inferiore del recipiente.
L'oggetto, conservato nella cassaforte dell'Istituto delle Figlie dei Militari, per motivi di sicurezza venne trasferito in deposito temporaneo presso il Museo Civico d'Arte Antica. Il trasferimento, che riguardò altri oggetti di arredo liturgico, provenienti verosimilmente dalla cappella di Villa della Regina (cfr. ASTO, Corte, INFM, cat. 11, Inventari, mazzo 656, carte sparse: Oggetti di Chiesa portati alla Villa della Regina di V. Figlie dei Militari dopo l'occupazione dei tedeschi), fu richiesto dal presidente dell'Istituto Figlie dei Militari Maria Ghisaura e fu autorizzato dall'allora Soprintendente Rosalba Tardito Amerio. Il ritiro fu effettuato dalla conservatrice del Museo Civico Silvana Pettenati il 30 giugno 1982 (Torino, Archivio dei Musei Civici, CAA 1740-1743, 1982, Depositi Arte Antica, prot. 1784; Torino, Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici, Archivio Corrente, faldone Villa della Regina-Istituto Figlie dei Militari, fascicolo 4).
Careddu G., Castronovo S., Corrado F., Pagella E., Soffiantino M.P., Thellung C., Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Acquisti e doni 1971-2001, 2004, p. 201