Page loading...
XVIII - XIX sec. d.C.
calcare calcare calcare
0923/PM
Altezza: 33,1 mm., Larghezza: 27 mm., Spessore: 4,5 mm.
Busto di Cleopatra
Bottega dei Regi Archivi
Forma della pietra rettangolare. Pietra di colore beige chiaro, a taglio piano-convesso. Molatura meccanica a disco del piano posteriore, la cui superficie è graffiata e parzialmente asportata per favorire l'aderenza, tramite incollamento (?), ad altra superficie. Modellato a mano libera e rifinito con punta finissima. Superficie lucidata. Busto di Cleopatra: Busto panneggiato con stephane; il seno destro scoperto è morso da un serpente. Busto di 3/4 a destra, il capo di profilo appena reclinato in avanti. Espressione idealizzata. Capelli a boccoli disordinati sulla fronte, schiacciati sul capo da una bassa stephane, ravviati all'indietro e fermati all'occipite da un nastro ritorto e avvolto due volte. Delle ciocche sfuggono lungo il collo e alla tempia. Un filo di perle è avvolto intorno al capo. Arcata estremamente regolare sul bulbo oculare allungato e piano tra palpebre sottili. Naso a profilo diritto, senza stacco alla radice (cd. "profilo alla greca") e punta acuta. Mandibola dolcemente staccata dal piano del collo e sfumata nel piccolo mento tondeggiante. Labbra carnose. Morbida clamide dal fitto panneggio, tenuta da un fermaglio circolare sulla spalla destra, che lascia scoperto il florido seno destro al quale è avvinto un piccolo serpente che ne morde le carni. Stile neoclassico. Modellato morbido e attento. Alto rilievo. Minuta descrizione dei dettagli. Buona capacità descrittiva, dai passaggi plastico-chiaroscurali molto delicati. Elevata qualità d'esecuzione.
Sia i confronti individuati, sia il materiale impiegato, sia le tecniche di lavorazione, compatibili con una datazione ad epoca relativamente recente del lavoro, consentono di collocare l'opera nell'ambito della produzione glittica dei secoli XVIII e XIX d.C.

Per l’utilizzo del calcare, ovvero del carbonato di calcio, come materiale di supporto per l’opera, cf. con un cammeo moderno, ora al Germanischen Nationalmuseum di Nürnberg (inv. SiSt 1915), con raffigurazione di busto maschile (Weiß, C., Die antiken Gemmen der Sammlung Friedrich Julius Rudolph Bergen im Germanischen Nationalmuseum Nürnberg, Antike Gemmen in Deutschen Sammlungen, Nürnberg, 1996, n. 474, Tav. 64).
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009