Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Spilla con cammeo
Spilla con cammeo
Year
XVIII - XIX sec. d.C. (lavorazione della pietra)
Materials
conchiglia conchiglia; oro
Inventory
0929/PM
Dimensions
Altezza: 20,5 mm., Altezza: 23 mm., Larghezza: 16 mm., Larghezza: 17 mm., Spessore: 12 mm., Spessore: 2 mm.
Subject
Busto di Demostene
Artists
Bottega dei Regi Archivi
Cultural scope
Arte romana di area danubiana
Description
Forma ovale; colore avorio beige; taglio convesso-parallelo. Lucidatura di tutta la superficie. Modellata a mano e rifinita a punta fine e con trapano a punta sferica. Legata in spilla aurea con castone a giorno e asta basculante. Busto di Demostene: Busto barbuto di 3/4 a sinistra. Capelli corti a ciocche liberamente disposte sul capo. Fronte solcata da pesanti rughe. Arcate regolari, modulate sulle orbite molto profonde con bulbo oculare allungato tra palpebre sottili. Naso a profilo diritto e punta acuta in basso, con spesse pinne. Zigomi rilevati sulle guance scarne. Folti baffi ben raccordati alla barba folta ma compatta, a spessi ricci. Collo nervoso e muscoloso. Stile naturalistico, dal modellato plastico ad altlissimo rilievo. Buoni passaggi luministici e di superfici.
Historical-Criticism news
La raffigurazione sul ns. cammeo è certamente una riproduzione ispirata al lavoro originale di Dioscuride, al quale sono state apportate le seguenti varianti: si è tratto un cammeo da un intaglio e quindi il busto è di 3/4 a sinistra sul cammeo, mentre è di 3/4 a destra sull'intaglio, evidentemente poiché si è fatta una copia da un calco in positivo; è stata omessa, sul cammeo, la firma dell'incisore. Deve trattarsi di una riproduzione eseguita nello stesso contesto in cui vennero tratti i calchi conservati nelle Collezioni Cades e Paoletti, e cioè tra XVIII e XIX sec. d.C.
Dioscuride, ovvero Dioscoride, era un famosissimo intagliatore di età augustea, citato ad es. da Plinio (Nat. Hist., 37,8) e da Svetonio (Aug., 50). Del suo nome e della sua attività erano certamente al corrente gli intagliatori, almeno sino dal XVIII sec. d.C., come dimostrano alcuni trattatelli settecenteschi sulla glittica antica, come ad es. quello dell'Aldini (Aldini, Giosef, A., Instituzioni glittografiche o sia della maniera di conoscere la qualità e natura delle gemme incise e giudicare del contenuto e del pregio delle medesime, Cesena (Ristampa, Sala Bolognese, 1978), 1735, 84 - 5).
Bibliography
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News