Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Cammeo
Cammeo
Year
XIX sec. d.C.
Materials
calcare calcare calcare
Inventory
0781/PM
Dimensions
Altezza: 18,5 mm., Larghezza: 14,5 mm., Spessore: 4,1 mm.
Subject
Busto di Gentiluomo
Cultural scope
arte piemontese
Description
Forma rettangolare; colore beige; taglio piano-parallelo. Molatura meccanica a disco del piano posteriore, la cui superficie è selettivamente asportata per favorire l'adesione, tramite incollamento, ad altra superficie (?). Modellato a mano, con intaglio a punta fine. Busto di gentiluomo: Busto imberbe con abito (o soprabito) a mohair. Profonda stempiatura sull'ampia fronte bombata. Ciocche di capelli ricadono, schematiche, lungo il collo. Arcata rilevata e modulata. Occhio allungato tra palpebre spesse. Naso a punta acuta in basso. Labbra spesse. Orecchio a contorno spessissimo. Abito molto accollato e cappotto o soprabito con collo di mohair. Stile schematico, dal modellato disegnato. Intaglio medio fine.
Historical-Criticism news
Stilisticamente analogo a 780/PM (cf. soprattutto il naso e le labbra) e a 776/PM.
Sia il materiale impiegato, sia le analogie stilstiche con i cammei in calcare citati contribuiscono a formulare una datazione al XIX sec. d.C., supportata anche dalla compatibilità delle tecniche di lavorazione con una datazione dell'opera ad epoca relativamente recente e dal tipo di abito indossato dal personaggio; questo ha infatti delle stringenti analogie con l'abito che ricorre su alcune medaglie onorifiche del Comune di Brescia col ritratto di Giuseppe Schianterelli, coniate da G. Zapparelli nel 1836 e ora conservate nelle Civiche Raccolte Numismatiche del Comune di Milano (inv. M.0.9.34443) (Catalogo delle medaglie nelle Civiche Raccolte Numismatiche di Milano. V. Secoli XVIII - XIX, Vol. 1 – 3, R. Martini, A. Turricchia (a cura di), Milano, 1998 - 1999, Vol. 3, 125, n. 2221, Tav. LII).
Per l’utilizzo del calcare, ovvero del carbonato di calcio, come materiale di supporto per l’opera, cf. con un cammeo moderno, ora al Germanischen Nationalmuseum di Nürnberg (inv. SiSt 1915), con raffigurazione di busto maschile (Weiß, C., Die antiken Gemmen der Sammlung Friedrich Julius Rudolph Bergen im Germanischen Nationalmuseum Nürnberg, Antike Gemmen in Deutschen Sammlungen, Nürnberg, 1996, n. 474, Tav. 64).
Bibliography
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News