Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Intaglio su gemma
Intaglio su gemma
Year
XVIII - XIX (?) sec. d.C.
Materials
calcedonio
Inventory
0615/PM
Dimensions
Altezza: 22 mm., Larghezza: 17,5 mm., Spessore: 2,5 mm.
Subject
Busto di imperatore
Description
Forma della pietra ovale. Pietra di colore trasparente a taglio piano-parallelo. Taglio a lama metallica. Molatura meccanica e lucidatura del piano posteriore, dal bordo regolarmente sfaccettato. Intaglio a tecnica mista: con mola a disco per la guancia e il collo; con trapano a rotella a punte di diverso spessore per i capelli, il profilo e la corona d'alloro; con trapano a punta sferica per l'occhio; a mano libera per le rifiniture. Busto di imperatore: Busto imberbe laureato e panneggiato di profilo a destra. Capelli corti a frangia sulla fronte e a ciocche regolari parallele sulla calotta, schiacciati dalla corona d'alloro a due file di foglie lanceolate. Ampia fronte spiovente. Naso corto, a radice incavata e pinna a punta tagliente. Arcata sopraorbitale spiovente sul bulbo oculare tondo. Labbra e mento a tre spessi tratti paralleli. Nodi del diadema (?) lungo il collo. Spesso panneggio. Stile di tipo lineare, con scarsa attenzione al modellato. Intaglio lineare corsivo, a punta quasi sempre spessa.
Historical-Criticism news
Per il cf. individuato, sembra di poter inserire l'intaglio in oggetto nell'ambito della produzione artigianale, per la maggior parte italiana, che a partire almeno dal XVIII sec. d.C. riportò in voga soggetti ripresi dai tipi monetali antichi (Il tesoro di Via Alessandrina, Catalogo della Mostra di Roma (1990), testi di M. C. Molinari, M. Perrone Mercanti, L. Pirzio Biroli Stefanelli, E. Spagnoli, Prefazione di A. M. Sommella, Milano, 1990, 74). Le tecniche di lavorazione sembrano compatibili con una datazione piuttosto recente dell'intaglio.
Bibliography
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News