Page loading...
I sec. a.C. - I d.C. (lavorazione della pietra)
calcedonio-corniola; oro
0589/PM
Altezza: 11 mm., Altezza: 15 mm., Diametro: 16 max mm., Larghezza: 8 mm., Larghezza: 11 mm., Spessore: 2 mm., Spessore: 5 mm.
Busto di Minerva
Torino
Forma della pietra ovale. Pietra di colore arancio. Taglio piano-convesso a lama metallica. Sbozzatura a mano del piano posteriore, con tracce di microglifi irregolari. Smussatura degli spigoli del piano posteriore. Intaglio a tecnica mista: a mano libera per il profilo, il pennacchio e la nebride sull'egida; con trapano a punta sferica per l'occhio e la treccia o cioccha alla tempia; con trapano a rondella per i capelli lunghi alla nuca; con mola a disco (?) per il coppo dell'elmo, per il collo e per la guancia. Legata in anello aureo con castone a giorno a sezione troncoconica. Verga (spessa ca. 1,5 mm) a doppio filo appiattito, divaricato alle estremità per sorreggere il castone. Busto di Minerva: Busto di profilo a destra con elmo di tipo corinzio o pseudocorinzio ed egida con nebride. Elmo di tipo corinzio o pseudocorinzio con grande cresta dalle penne simmetricamente disposte e lungo pennacchio ondulato. Ciocche fluenti dal paranuca, descritte in serie e lunga ciocca verticale sul collo. Sopracciglio spesso e spiovente sull'orbita triangolare, con spessa palpebra inferiore al di sotto di un piccolo bulbo oculare rilevato. Naso appuntito in basso con pinna spessa e arcuata. Labbra carnose. Mento tondeggiante. Lungo collo "a colonna". Egida coperta da una nebride (o loricata?). Esecuzione piuttosto schematica, dal rilievo moderatamente alto. Alcuni dettagli resi in maniera corsiva o eseguiti serialmente.
Lo stile e l'iconografia permettono una datazione dell'opera al periodo tardo-repubblicano o imperiale. Le tecniche di lavorazione sono compatibili con una datazione antica dell'intaglio.
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009