Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Cammeo
Cammeo
Year
XVIII (?) - XIX sec. d.C.
Materials
conchiglia conchiglia
Inventory
0703/PM
Dimensions
Altezza: 29 mm., Larghezza: 23,2 mm., Spessore: 8,2 mm.
Subject
Busto di Minerva
Description
Forma della pietra ovale. Pietra di colore avorio marrone, a taglio convesso-parallelo. Lucidatura del piano posteriore e del piano di fondo. Intaglio e scultura a tecnica mista: a mano libera per il modellato del volto, con trapano a punta sferica per il fermaglio circolare e per le pupille incise; con trapano a rotella (?) per le piume del pennacchio; con mola a disco per la lucidatura finale dei piani del volto. Busto di Minerva: Busto di 3/4 a destra con elmo di tipo composito, lancia e clamide. Capo lievemente reclinato alla sinistra del soggetto. Elmo di tipo composito, derivato dal cd. "pseudo-attico", con grande cimiero a pennacchio di piume, banda frontale decorativa rilevata terminante a occhiello nella zona temporale, paranuca a orlo rilevato e paragnatidi allacciate sotto al mento. Dal paranuca, sfuggono i capelli lunghi. Volto ovale largo. Naso a profilo diritto e punta arrotondata. Arcate sopraorbitali modulate con sopracciglio sinistro rilevato. Grandi occhi a pupilla incisa tra palpebre sottili. Labbra carnose. Collo molto corto con anello di venere, il capo quasi incassato tra le spalle. Morbida clamide scollata e tenuta alla spalla destra da un fermaglio circolare. Dietro alla spalla sinistra, lancia. Stile di tipo naturalistico, caratterizzato da un modellato dosato ad alto rilievo e una discreta attenzione alla descrizione dei dettagli. Intaglio medio-fine.
Historical-Criticism news
Una datazione al Settecento o all'Ottocento sembra probonibile, nonostante non si individuino confronti puntuali. Neanche l'esame delle tecniche di lavorazione fornisce ulteriori indicazioni al riguardo, ma l'opera, stilisticamente analoga a 705/PM e 716/PM, deve essere stata eseguita contestualmente alle altre due, verosimilmente nello stesso periodo.
Bibliography
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News