Page loading...
XVIII - XIX sec. d.C.
calcedonio-corniola
0862/PM
Altezza: 19 mm., Larghezza: 15,5 mm., Spessore: 3,2 mm.
Busto di notabile o di filosofo
Bottega dei Regi Archivi
arte tardoromana
Forma della pietra ovale. Pietra di colore arancione, a taglio piano-convesso. Lucidatura del piano posteriore e smussatura regolare degli spigoli. Intaglio a tecnica mista: con trapano a punta sferica per la pinna nasale e le labbra, con trapano a rotella (?) per i capelli e la barba; diadema con mola a disco (?). Lucidatura della superficie lavorata. Tracce di smeriglio ferrifero. Busto di notabile o di filosofo: Busto barbuto e panneggiato con spesso diadema di profilo a sinistra. Capelli a ciocche oblique parallele sul capo, schiacciate dallo spesso diadema ondulato, a gruppi spessi di ciocche in sequenza alla nuca. Spesso sopracciglio arcuato sul grande occhio triangolare tra palpebre lineari. Folta barba a ciocche arcuate in sequenza. Baffo molto spesso sul labbro inferiore carnoso. Corto naso a pinna spessa e punta acuta. Panneggio di una veste scollata e appoggiata sulle spalle. Stile di tipo naturalistico, dal modellato a rilievo moderatamente alto. Un po' schematico nell'intaglio e nella descrizione dei capelli. Intaglio medio-fine.
La rosa dei confronti individuati, soprattutto l'intaglio a Cambridge, così come l'assenza quasi totale di tracce di usura, inducono a inquadrare l'intaglio in un periodo piuttosto recente, segnatamente tra XVIII e XIX sec. d.C.; il soggetto, tuttavia è antico e riprende una corrente del tardo ellenismo, come ben illustrato dalla corniola a Bologna, la quale è forse di età repubblicana.
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009