Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Intaglio su gemma
Intaglio su gemma
Year
I - II (?) sec. d.C. (rilavorata in epoca recente?)
Materials
calcedonio-agata
Inventory
0706/PM
Dimensions
Altezza: 15 mm., Larghezza: 14 mm., Spessore: 4,1 mm.
Subject
Busto di sovrano
Cultural scope
Fiandre
Description
Forma della pietra ovale. Pietra di colore bianco, a taglio piano-parallelo. Taglio a lama metallica. Molatura meccanica a disco e lucidatura sia del piano posteriore sia del bordo. Intaglio a tecnica mista: con trapano a punta sferica e semisferica per il diadema, il mento e la pinna nasale; a mano libera per i capelli. Le cavità principali, per il volume del collo, sono ottenute con mola a disco. Testa di sovrano. Testa imberbe con diadema di profilo a destra. Capelli a corta frangia sulla fronte, schiacciati in ciocche parallele sul capo dal sottile diadema con i capi ondulati dietro alla nuca. Profilo lineare con naso appuntito e sporgente, labbra corte e arcata sopraobitale (o sopracciglio) spiovente. Lungo collo con scollo modulato. Stile lineare, ad intaglio medio-fine. Rilievo moderatamente alto. Esecuzione di qualità mediocre.
Historical-Criticism news
A cagione dei confronti individuati, l'intaglio sembra inquadrabile per tecnica e stile nell'ambito della produzione artigianale di periodo imperiale, ma la pietra potrebbe essere stata lucidata e rilavorata al bordo in epoca molto più recente, forse nel periodo tra XVI e XIX sec. d.C., come sembrano dimostrare le tracce di molatura meccanica sul fondo. Per il taglio della pietra, cf. poi con un niccolo di periodo imperiale al Museo Romano-germanico di Colonia (inv. RGM 5510) (Krug, A., Antike Gemmen in Römisch-Germanischen Museum Köln, Wissenschaftliche Kataloge des Römisch-Germanischen Museums, IV, Frankfurt, 1980, 205, n. 166, Tav. 90).
Bibliography
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News