Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Intaglio su gemma
Intaglio su gemma
Year
XIX sec. d.C.
Materials
calcare calcare calcare
Inventory
0690/PM
Dimensions
Altezza: 40 mm., Larghezza: 28,3 mm., Spessore: 6 mm.
Subject
Busto di Teocrito
Cultural scope
manifattura italiana
Description
Forma della pietra ottagonale. Pietra di colore marrone, a taglio piano-parallelo. Molatura meccanica. Intaglio e scultura a tecnica mista: a mano libera, con punte di diverso spessore, per il profilo e per i capelli; con trapano a punta sferica o a rotella per i boccoli dei capelli e della barba. Tracce di smeriglio ferrifero tra i capelli. Lucidatura selettiva del volto e del busto. Busto di Teocrito: Busto barbuto con corona d'alloro (?) di profilo a sinistra. Capelli a ciocche sottilissime e boccoli sulla fronte e alla nuca, quasi indistinti dalla barba folta e fluente in basso, a boccoli tortili e riccioli ora in serie continua, come sulla guancia, ora disposti disordinatamente. Corona d'alloro (?) stilizzata a foglie lunghe e strette. Baffo spesso e arcuato in basso. Naso a profilo diritto, "alla greca", con punta smussata orientata in basso e spessa pinna modulata, a narice allungata. Occhio relativamente poco rilevato e allungato tra palpebre carnose. Arcata sopraorbitale regolare. Collo muscoloso. Lobo dell'orecchio che fuoriesce dai boccoli. Sul piano di fondo posteriore, iscrizione incisa in lettere latine: TEOCRATE; una parte del piano di fondo posteriore è abrasa intenzionalmente con disco. Stile naturalistico con una certa attenzione alla minuta descrizione dei dettagli e al modellato plastico. Alto rilievo.
Historical-Criticism news
Si tratta certamente di una copia, eseguita in epoca recente, di un cartone iconografico ovvero di un intaglio antichi, oppure di una libera interpretazione ispirata ad opere antiche. Infatti, le analogie stilistiche e di taglio della pietra lasciano supporre che sia stato realizzato contestualmente a 687/PM e 694/PM dalla stessa bottega e, verosimilmente, commissionato nello stesso tempo.
Inoltre, per l’utilizzo del calcare, ovvero del carbonato di calcio, come materiale di supporto per l’opera, cf. con un cammeo moderno, ora al Germanischen Nationalmuseum di Nürnberg (inv. SiSt 1915), con raffigurazione di busto maschile (Weiß, C., Die antiken Gemmen der Sammlung Friedrich Julius Rudolph Bergen im Germanischen Nationalmuseum Nürnberg, Antike Gemmen in Deutschen Sammlungen, Nürnberg, 1996, 166, n. 474, Tav. 64).
Bibliography
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News