Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Medaglia
Medaglia
Year
XVIII sec. d.C. - prima metà XIX sec. d.C.
Materials
ferro
Inventory
0982/PM
Dimensions
Altezza: 16 mm., Larghezza: 12,9 mm., Spessore: 2,3 mm.
Subject
Busto di ufficiale
Artists
Bottega dei Regi Archivi
Description
Forma ovale. Piano posteriore con segni del punzone che ricalcano il volto sulla superficie lavorata. Battuta su un punzone e lavorata a cesello. Tracce diffuse di ruggine. Busto di ufficiale: Busto imberbe in alta uniforme di profilo a destra. Ritratto di uomo attempato, un ammiraglio (?) con uniforme a giubbe con spalline e banda, dal colletto rigido. Fronte ampia e stempiata. Capelli lunghi alla nuca. Espressione un poco idealizzata, lo sguardo in alto. Sopracciglio rilevato e allungato sino alla tempia. Occhio di forma triangolare tre delle palpebre sottilissime. Naso a sella e punta acuta. Guancia cadente, mandibola floscia. Stile di tipo naturalistico ad alto rilievo.
Historical-Criticism news
Acconciatura e abbigliamento del personaggio raffigurato riconducono alla produzione ritrattistica della seconda metà del XVIII sec. d.C. - inizi del XIX, come ad es. i ritratti milanesi di gentiluomo eseguiti da G. Pichler (cf. ad es. Tassinari, G., Il carteggio tra l’incisore di pietre dure Giovanni Pichler, Padre Giuseppe du Fey ed il Principe Alberico Barbiano di Belgiojoso d’Este, Materiali Studi Ricerche, 18, sezione archivistica, Milano, 2000, Fig. 11 e 12), oppure dei cammei inglesi in sardonica e onice con busti di gentiluomo al Metropolitan Museum di New York (inv. L.2811.11 e L.2811.15, già Collezione Milton Weil), del 1800 ca. (Kris, E., Catalogue of Postclassical Cameos in the Milton Weil Collection, Vienna, 1932, 33, Tav. XXIX:78 - 79). Ma cf. anche con una medaglia napoleonica conservata nelle Collezioni Comunali Bolognesi (inv. 9512), raffigurante Enea Montecuccoli Caprera, Generale bolognese dell'esercito austriaco agli inizi del 1800, forse da attribuire al Manfredini (Giovetti, P., «Le medaglie napoleoniche delle collezioni bolognesi», in Tradizione classica, 1999, 195, fig. 2).
Bibliography
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News