Page loading...
Cammeo
XVIII - XIX sec. d.C.
madreperla lavorata
0695/PM
Altezza: 13 mm., Larghezza: 12 mm., Spessore: 4 mm.
Busto femminile
fabbrica ligure
Forma della pietra ovale largo. Pietra di colore avorio, a taglio convesso-parallelo. Intaglio e scultura interamente a mano libera. Tracce di bitume (?) sul piano di fondo posteriore. Tracce di smeriglio ferrifero sul panneggio. Busto femminile: Busto femminile panneggiato con nastro di profilo a destra. Capo proteso in avanti. Capelli lunghi, pettinati all'indietro, fermati da un nastro e raccolti in una treccia avvolta a cercine sull'occipite. Volto pieno e tondeggiante. Piccolo naso a profilo diritto. Labbra carnose. Occhio piccolo al di sotto di una spessa palpebra superiore. Collo panneggiato. Lobo dell'orecchio appuntito (orecchino?). Stile naturalistico, caratterizzato da un'esecuzione piuttosto corrente. Alto rilievo.
Le analogie con il cammeo ai Musei Civici di Modena permetttono di collocare l'opera in oggetto in un periodo compreso tra XVIII e XIX sec. d.C., ma cf. anche, per il capo proteso in avanti e l'acconciatura, con un intaglio (o cammeo?) di cui si conserva un calco nella Collezione Cades (Impronte gemmarie della Collezione Cades, Calchi di intagli e cammei dall’Antichità agli inizi del XIX secolo d.C., raccolti forse a partire dalla fine del XVIII secolo da Alessandro Cades (1734 – 1809), incisore in Roma, conservati in 78 Volumi, ovvero raccoglitori a doppio scomparto, con copia fotostatica e originale del regesto scritto a mano, incompleto per gli ultimi 3 Volumi, aperti alla consultazione degli studiosi nella Biblioteca dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma , 76: 1086), verosimilmente del XVIII - XIX sec. d.C., ma del quale non restano riferimenti negli appunti originali scritti a mano (forse è raffigurata Psyche?). L'esame delle tracce di lavorazione non fornisce ulteriori indicazioni al riguardo.
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009