Page loading...
Pendente con cammeo
XIX sec. d.C. (lavorazione della pietra e montatura)
calcedonio; oro
1042/PM
Altezza: 15 mm., Altezza: 16 mm., Larghezza: 10 mm., Larghezza: 10,5 mm., Spessore: 6,1 mm., Spessore: 1,5 mm.
Busto femminile
Bottega dei Regi Archivi
Forma della pietra "a goccia". Pietra di colore verde, a taglio piano-convesso. Lucidatura del piano posteriore. Modellata a scalpellino e rifinita con trapano a punta sferica (ad es. per gli occhi e per gli angoli della bocca). Scollo in sottosquadro regolarizzato con mola a disco. Tracce di smeriglio ferrifero. Legata in un castone a giorno "a goccia", unito da un piccolo anello al medesimo pendente aureo al quale sono uniti anche 1037/PM, 1038/PM, 1039/PM, 1040/PM, 1041/PM. Busto femminile: Busto panneggiato frontale. Volto ovale largo. Capelli ricci o a ciocche spesse sulla fronte. Arcate regolari con occhi allungati. Naso a profilo diritto. Labbra carnose, dischiuse (?). Mento sfuggente. Panneggio. Stile di tipo lineare e un po' schematico. Alto rilievo. Qualità d'esecuzione mediocre.
Sia i confronti individuati, sia le tecniche di lavorazione, compatibili con una datazione dell'opera ad epoca relativamente recente, permettono di inquadrare il cammeo nell'ambito della produzione ottocentesca. Analogo per stile a 1038/PM, 1039/PM, 1040/PM, 1041/PM, 1037/PM.
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009